La Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola torna a proporre un appuntamento di grande interesse dedicato a un tema sempre più centrale per il nostro territorio: la gestione della risorsa idrica. Il convegno, dal titolo “Troppa o troppo poca?”, offrirà un’occasione preziosa per approfondire come l’acqua – elemento vitale ma allo stesso tempo fragile – influenzi sia la vita quotidiana delle comunità sia l’equilibrio degli ecosistemi.
Il convegno si terrà venerdì 29 novembre 2025, con inizio alle ore 16.00, presso la Sala della Biblioteca Civica “F. Camona” di Gravellona Toce, in Corso Roma 15.
L’incontro riunirà professionisti e ricercatori che da anni studiano da vicino le dinamiche idrologiche dei nostri laghi, fiumi e falde. Tra gli interventi attesi, Alberto Lasagna di Confagricoltura Pavia parlerà di cura e gestione della falda, un aspetto spesso invisibile ai più, ma fondamentale per l’agricoltura e l’approvvigionamento idrico. Alberto Doretto, del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale, approfondirà invece il ruolo dell’ecologia fluviale nella gestione degli sbarramenti e delle derivazioni, tema cruciale in un’epoca di eventi climatici estremi.
Angela Boggero, ricercatrice del Cnr di Verbania, accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso le delicate dinamiche dei nostri ecosistemi lacustri con l’intervento “Un lago in bilico: storie di regolazione e impatti sulla biodiversità”, mettendo in luce quanto le attività umane possano influenzare l’equilibrio naturale di questi ambienti. Infine, Manuel Piana della Società di Scienze Naturali del VCO presenterà i risultati del progetto di monitoraggio degli uccelli ittiofagi del lago d’Orta (2023-2025), offrendo uno spaccato sulle specie che popolano il lago e sugli indicatori ecologici che aiutano a comprenderne lo stato di salute.






