Attualità - 27 novembre 2025, 09:40

A Verbania la nuova edizione di “Non Mollare”: il primo foglio clandestino antifascista del 1925

Il 28 novembre la presentazione del volume curato da Mimmo Franzinelli: un documento storico fondamentale della controinformazione antifascista, con intervento di Antonella Braga e collegamento con lo stesso Franzinelli

Venerdì 28 novembre alle ore 17:30 alla Casa dell Resistenza in via Turati 9 a Verbania, si terrà la presentazione della nuova edizione del primo foglio clandestino antifascista «Non Mollare» (1925), curata da Mimmo Franzinelli. Il volume, pubblicato nel 2025 da Pacini Editorein occasione del centenario, è arricchito da un saggio introduttivo dello stesso curatore, che ne ricostruisce il valore storico, l’eredità culturale e il ruolo pionieristico nel panorama del libero giornalismo.

All’incontro interviene Antonella Braga, che dialogherà in collegamento con Franzinelli, tra i più autorevoli storici italiani del Novecento e profondo conoscitore del ventennio fascista.

Il foglio clandestino «Non Mollare» rappresentò nel 1925 un esempio unico di controinformazione durante la fase di consolidamento della dittatura mussoliniana.
Pubblicò materiali riservati sui retroscena del delitto Matteotti, documentò violenze delle camicie nere e lanciò appelli alla mobilitazione civile.

Tra i protagonisti dell’impresa fiorentina figuravano Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli, Nello Traquandi e altri antifascisti democratici e riformisti. Nonostante le condizioni proibitive, il periodico riuscì a diffondere 22 numeri in dieci mesi, diventando una sfida aperta al regime fascista.

La repressione fu durissima: tra arresti e processi, la pubblicazione cessò, ma molti dei suoi autori continuarono la loro attività clandestina tra carcere, confino ed esilio.

Il volume ripropone l’intero corpus del giornale in edizione anastatica, introdotto da tre scritti fondamentali di Salvemini, Rossi e Calamandrei.

L’iniziativa è aperta a tutti e a ingresso gratuito.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU