Si chiude con un grande successo l’edizione 2025 di Taste Alto Piemonte, l’evento promosso dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte e dedicato ai vini e ai produttori del Nord Piemonte. Oltre 1200 tra appassionati, operatori e wine lovers hanno partecipato alle due giornate di degustazioni e incontri ospitate nelle eleganti sale del Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa, decretando il pieno successo di questa ottava edizione.
“Siamo molto soddisfatti di questa edizione, che ha visto il maggior numero di aziende partecipanti dalla nascita della manifestazione”, commenta Andrea Fontana, presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. “Taste Alto Piemonte conferma la crescente consapevolezza delle qualità e delle potenzialità del nostro territorio, diventando un appuntamento di promozione e confronto di altissimo livello tra produttori, professionisti e pubblico”.
La vicepresidente del Consorzio, Lorella Zoppis, sottolinea la collaborazione tra istituzioni e imprese: “Taste Alto Piemonte è il frutto di un lavoro collettivo. La partecipazione di aziende, regione Piemonte, comune di Stresa e partner consolidati ha contribuito alla crescita costante della manifestazione, aumentando reputazione e visibilità del territorio”.
Oltre cinquanta produttori hanno rappresentato le dieci denominazioni tutelate – Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc e Valli Ossolane Doc – offrendo ai visitatori un percorso di degustazione capace di raccontare la varietà e la ricchezza dei terroir dell’Alto Piemonte. Ai banchi d’assaggio, curati da Ais Piemonte, produttori, sommelier ed enologi hanno guidato il pubblico alla scoperta delle sfumature del Nebbiolo e di altre varietà autoctone, mentre cinque masterclass hanno offerto approfondimenti tecnici di alto livello, con una speciale degustazione dedicata ai vini del Sannio, ospite d’onore della manifestazione.
Grande partecipazione anche per le Wine Weeks, evento diffuso che ha animato ristoranti, osterie, wine bar e vinerie delle province di Novara, Vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola. Per settimane, gli appassionati hanno potuto degustare le etichette protagoniste della manifestazione, scoprendo nuove interpretazioni del territorio in abbinamento alla cucina locale.





