Attualità - 06 novembre 2025, 08:30

“Diario Amico”, confronto costruttivo tra istituzioni, mondo agricolo e scuola nel tavolo convocato dall’Ufficio Scolastico del Vco

Dialogo e collaborazione per superare le tensioni nate dal racconto “Blog in Val Formazza Miaoo!!” e trasformare l’episodio in un’occasione di crescita e di educazione al territorio

“Diario Amico”, confronto costruttivo tra istituzioni, mondo agricolo e scuola nel tavolo convocato dall’Ufficio Scolastico del Vco

“Diario Amico”, confronto costruttivo tra istituzioni, mondo agricolo e scuola nel tavolo convocato dall’Ufficio Scolastico del Vco

Si è svolto nella giornata di mercoledì 5 novembre il tavolo istituzionale di lavoro organizzato dall’Ufficio Scolastico – Ambito Territoriale del Verbano Cusio Ossola, convocato per affrontare in modo condiviso la vicenda legata alla pubblicazione del racconto “Blog in Val Formazza Miaoo!!” all’interno del Diario Amico 2025/2026.

L’incontro, pensato come momento di ascolto e confronto costruttivo, ha riunito rappresentanti del mondo scolastico, delle istituzioni e delle associazioni agricole e ambientali.

Tra i partecipanti figuravano il presidente della provincia del Vco, Alessandro Lana, la dirigente dell’ufficio IX, Concetta Noto, la presidente del comitato regionale Piemonte dell’Associazione Nazionale per la tutela dell’ambiente e della vita rurale, Pamela Napoli, insieme a Franca Sgrena, Gesine Otten e Fiorenza Sessa del Comitato Salvaguardia Allevatori del Vco. Presenti inoltre i vertici di Coldiretti, Cia Agricoltori Italiani, ArsUni Vco e i dirigenti scolastici della rete Diario Amico.

Ascolto, confronto e responsabilità condivisa

L’incontro si è svolto in un clima di dialogo franco e propositivo. Dopo l’intervento introduttivo del presidente della provincia, che ha sottolineato l’importanza di un confronto approfondito e collaborativo tra le parti, i rappresentanti del settore primario hanno espresso le proprie preoccupazioni in merito all’impatto che la diffusione del racconto ha avuto sul mondo rurale.

Gli allevatori non si sono sentiti offesi: sono stati offesi – hanno affermato i rappresentanti delle associazioni agricole –. Ora è necessaria un’azione concreta che dimostri come la gravità del problema sia stata compresa e che ci sia la volontà sincera di porvi rimedio.”

Nel corso del tavolo è stata inoltre illustrata l’iniziativa, promossa da alcuni genitori, di rimuovere le pagine contenenti la storia dal diario. Tale gesto, è stato spiegato, “non nasce per riparare all’errore, ma per dare un segno chiaro di dissenso verso un messaggio percepito come discriminatorio”.

La posizione del mondo scolastico

I dirigenti scolastici presenti hanno riconosciuto l’errore legato all’inserimento del racconto, precisando che la scuola non ha scelto direttamente il testo, ma ha accolto nel Diario Amico la storia vincitrice del premio “Leggere le Montagne” promosso da ArsUni Vco, in totale buona fede.

Il mondo della scuola, nonostante l’impegno nella sensibilizzazione alla conoscenza del territorio e dell’alimentazione sana, può talvolta risultare lontano dalla realtà rurale,” è stato osservato. L’obiettivo ora è quello di trasformare l’episodio in un’occasione di crescita, rinsaldando il rapporto tra scuola e territorio.

Tutti i partecipanti hanno convenuto di non ritirare né distruggere il Diario Amico, riconosciuto da tutti come uno strumento educativo inclusivo e di valore. “Il progetto – è stato ricordato – rappresenta una buona pratica da promuovere anche oltre il Vco, in quanto modello di partecipazione e condivisione.”

Al tempo stesso, è stato ribadito il rispetto per la libertà di espressione dell’autrice del racconto e per la libertà delle famiglie di decidere autonomamente se rimuovere o meno le pagine contestate.

Verso nuove proposte educative

Dal confronto è emersa la volontà comune di promuovere percorsi didattici e formativi che rafforzino la conoscenza del mondo agricolo e alpino, anche attraverso visite nelle aziende del territorio.
Le associazioni agricole hanno proposto di dedicare uno spazio di approfondimento alla legge regionale n. 12 dell’8 aprile 2024, che tutela e valorizza pastoralismo, alpeggio e transumanza, affinché diventi oggetto di studio in tutte le scuole della rete.

Un nuovo incontro a novembre

L’incontro si è concluso con l’impegno condiviso di organizzare un secondo tavolo di lavoro entro metà novembre, per definire in modo concreto le prossime azioni da intraprendere.

Tutti i partecipanti hanno sottolineato la volontà di non trasformare l’accaduto in un caso mediatico, ma di considerarlo un momento di crescita collettiva e un’opportunità per rafforzare il legame tra scuola e territorio, promuovendo una conoscenza autentica della realtà rurale e delle sue tradizioni.

Sottoscrivono il comunicato congiunto:

Provincia del Verbano Cusio Ossola
Ufficio IX – Ambito Territoriale del Vco
Comitato Salvaguardia Allevatori del Vco
Coldiretti Vercelli-Biella-Novara-Vco
Cia Agricoltori Italiani Novara-Vercelli-Vco
Associazione ArsUni Vco
Dirigenti scolastici della Rete Diario Amico del Vco

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU