Cultura - 26 ottobre 2025, 17:05

Omegna celebra la fantasia: premiati i vincitori del festival di letteratura per ragazzi “Gianni Rodari”

Nel pomeriggio di ieri sono stati assegnati i riconoscimenti, alla presenza della figlia dello scrittore

Si è svolta sabato pomeriggio al Forum di Omegna, in un auditorium Teresio Piazza pieno, la cerimonia di premiazione del Festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari. “Sono stati giorni in cui la città ha ritrovato il senso di comunità e democrazia che Rodari sapeva trasmettere. Il nostro festival ha l'ambizione di crescere sempre più, diventando punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale”, le parole del sindaco Daniele Berio.

Alla premiazione c'era anche la figlia di Rodari, Paola, che da metà settimana è stata a Omegna per partecipare a vari eventi: per lei anche un emozionante incontro con lo storico Lino Cerutti, che di suo papà era sincero amico. Tra il pubblico anche gli studenti dell'Università di Padova, oltre che rappresentanti della città di Gavirate, dove Rodari visse per anni, la provincia del Vco con Rino Porini e tanti bambini e ragazzi.

“Il messaggio di Rodari è quanto mai attuale: rifiuto della guerra, speranza per un mondo di pace e giustizia sociale, con la fantasia al potere”, ha rimarcato l'assessora Mimma Moscatiello.

I vincitori sono stati per la sezione Albi illustrati Daniela Pareschi con “Quello che non vedo” edito da Barbagianni e menzione a Michelangelo Rossato per “La favola dei tarocchi” pubblicato da L'Ippocampo. Nella sezione Fiabe e filastrocche il premio è stato assegnato ad Alessandro Riccioni con “Il mondo va così” illustrato da Liuna Virardi e stampato da Rrose Sélavy con menzione per “Poesie notturne” di Cristina Bellemo illustrato da Flavia Ruotolo e pubblicato da Tipittori. Per Romanzi e racconti il premio è andato a Giulio Fabroni che ha scritto “Bitels”, edito da Sinnons e menzione a Gionata Bernasconi per “Oceano” (Einaudi ragazzi).I premi speciali ad Ascanio Celestini, Angela Nanetti, Federico Maggioni e all'editore Minibombo.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU