Eventi - 22 ottobre 2025, 10:30

A Omegna il seminario “Filosofia della Fantasia”

Dal 24 al 26 ottobre al Parco della Fantasia un percorso formativo tra letteratura e filosofia in occasione del Festival Rodari, con laboratori, incontri e itinerari nei luoghi rodariani

A Omegna il seminario “Filosofia della Fantasia”

Torna a Omegna, città natale di Gianni Rodari, un appuntamento speciale dedicato all’intreccio tra fantasia, educazione e filosofia. Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 si svolgerà il Seminario residenziale “Filosofia della Fantasia”, promosso da Propositi di Filosofia in collaborazione con il Museo Rodari e il Parco della Fantasia, nell’ambito del Festival Rodari e in concomitanza con il Premio Gianni Rodari.

Il seminario – pensato per insegnanti, educatori, studenti e professionisti della lettura – approfondirà dal punto di vista pedagogico, letterario e filosofico il dialogo tra l’opera di Rodari e la Philosophy for Children, la metodologia educativa nata dall’esperienza di Matthew Lipman e Ann Margaret Sharp.

Il programma si aprirà venerdì 24 ottobre, dalle 16.30 alle 19.00 al Forum di Omegna, con un incontro introduttivo aperto al pubblico e gratuito. Interverranno Pino Boero e Silvia Bevilacqua con “Grammatiche della fantasia e della filosofia” e Pierpaolo Casarin con un approfondimento su “Philosophy for children e community”.

La giornata di sabato 25 ottobre sarà invece dedicata ai laboratori formativi, con attività condotte da Silvia Bevilacqua e Pierpaolo Casarin, e l’incontro “Il Catalogo degli oggetti smarriti InNatura. Come e perché cercarli nei libri per l’infanzia”, con Pino Boero e Silvia Bevilacqua. Nel pomeriggio, una passeggiata tra i luoghi rodariani con letture ad alta voce anticiperà la premiazione del Festival Rodari (ore 16.00) e, in serata, lo spettacolo teatrale “Radio Clandestina” di Ascanio Celestini al Teatro Sociale di Omegna.

Domenica 26 ottobre, dalle 9.00 alle 16.30, il seminario si chiuderà con nuove esperienze laboratoriali (“Storie rodariane e lipmaniane: a sbagliare s’inventa e si pensa”) e con un viaggio all’Isola di San Giulio, sulle tracce del celebre Barone Lamberto, in un percorso tra narrazione, filosofia e paesaggio.

Il costo di partecipazione al seminario è di 100 euro (ridotto a 80 euro per studenti e studentesse). Le iscrizioni sono aperte fino al 10 ottobre 2025 tramite modulo online, con possibilità di pagamento anche attraverso il Bonus Docenti (piattaforma MIUR S.O.F.I.A., ID iniziativa formativa 99991, ID edizione 150093).

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU