Attualità - 16 ottobre 2025, 14:40

Casale Corte Cerro, la minoranza chiede interventi urgenti sui torrenti

Maggiola e Crasà sollecitano la pulizia degli alvei di Vallessa, Gaggiolo, Crebbia e Mauleia: “Non solo un problema estetico, ma anche di sicurezza idraulica”

È urgente intervenire per la manutenzione e la messa in sicurezza dei torrenti del paese”. È questo l’appello lanciato dai consiglieri di minoranza Fabrizia Maggiola e Domenico Crasà, che in una nota chiedono all’amministrazione comunale di affrontare in modo concreto la questione del degrado degli alvei.

“I nostri torrenti – scrivono i consiglieri – si trovano in condizioni precarie: il rio Vallessa, il rio Gaggiolo, il rio Crebbia e il rio Mauleia sono invasi da arbusti, rovi e piante, tanto che in alcuni tratti non si riesce più nemmeno a capire dove scorra l’acqua. Non si tratta solo di un problema estetico, ma di una questione di sicurezza. Il paese, in passato, ha già conosciuto piene che hanno causato danni ingenti, e la situazione attuale potrebbe favorire nuovi episodi critici”.

La minoranza sottolinea come in altri centri montani “le amministrazioni si impegnino a mantenere puliti gli alvei, abbellendo anche i percorsi fluviali con fioriere e aree curate”, mentre a Casale “manca qualsiasi attenzione al decoro e alla prevenzione”.

Secondo Maggiola e Crasà, l’intervento sarebbe realizzabile anche con risorse interne: “Il personale comunale potrebbe essere impiegato per i lavori più leggeri, ma si preferisce destinarlo ad altri comuni, come previsto dalla recente convenzione con Omegna. Si potrebbero inoltre coinvolgere i volontari dell’AIB e della Protezione Civile”.

I consiglieri chiedono quindi la convocazione urgente di un Consiglio comunale dedicato, con un resoconto dettagliato dello stato dei torrenti da parte dell’Ufficio Tecnico: “La Regione Piemonte può delegare ai Comuni piccoli interventi di manutenzione sugli alvei – aggiungono – e, considerato l’avanzo di amministrazione, le risorse per agire non mancherebbero. Se dovessero verificarsi eventi meteorologici intensi, avremo almeno la coscienza di aver lanciato l’allarme per tempo”.

Una richiesta che si conclude con un invito al confronto: “Speriamo che anche gli altri consiglieri si impegnino nel segnalare le criticità del territorio. Le rappresentazioni pubbliche danno visibilità, ma la sicurezza idraulica del paese merita la stessa attenzione, se non di più”.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU