Sanità - 14 ottobre 2025, 16:30

Tumore alla vescica: l’Asl Vco presenta due studi sull’innovazione infermieristica

Il reparto di urologia diretto dal dottor Centrella ha portato avanti due ricerche illustrate al congresso nazionale dell'associazione Onda

Tumore alla vescica: l’Asl Vco presenta due studi sull’innovazione infermieristica

Al congresso nazionale dell’associazione Onda, quest’anno dedicato ai cambiamenti climatici e inquinamento, Alessandra Iossi e Lorenzo Notarnicola dell’Asl Vco hanno presentato due studi scientifici sull’approccio infermieristico innovativo alla chirurgia del tumore della vescica, che molto risente degli inquinanti ambientali. Studi sviluppati in collaborazione con l’urologia dell’Asl Vco con il direttore Danilo Centrella, la coordinatrice Elena Grossi e l’urologo Manuel D’Onofrio.

Il primo studio presentato sviluppa l’impatto sulla durata di degenza del paziente con l’implementazione del protocollo Eras (Enhanced Recovery After Surgery) nella cistectomia radicale, ovvero la rimozione completa della vescica. I protocolli Eras sono percorsi perioperatori multimodali che mirano a ridurre i tempi di ripresa nei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia maggiore, come la cistectomia radicale.

L’infermiere ha un ruolo fondamentale nell’aderenza alle raccomandazioni e nel supporto al paziente lungo tutto il percorso chirurgico. L’obiettivo di questo studio è proprio quello di descrivere la gestione del protocollo Eras per cistectomia radicale adottato dall’urologia dell’Asl Vco, parte della rete oncologica Piemonte - Valle d’Aosta, e analizzare l’impatto sulla degenza.

È stato condotto uno studio retrospettivo su 27 pazienti sottoposti all’intervento tra il 2019 e il 2024: suddivisi in due gruppi, in primo ha intrapreso il percorso tradizionale e il secondo ha eseguito il percorso Eras. A conclusione dello studio si è analizzato che i giorni di degenza sono inferiori nei pazienti del secondo gruppo, sia in termini di giorni sia di Iqr (intervallo interquartile): quindi l’adesione al protocollo Eras permette una significativa riduzione della degenza e un miglioramento degli esiti clinici; oltre ad essere un’opportunità per ottimizzare la qualità dell’assistenza e l’efficacia dei percorsi chirurgici complessi.

Il secondo studio scientifico, un case report, ha sviluppato, invece, la gestione infermieristica del paziente sottoposto a cistectomia radicale con confezionamento di neovescica ortotopica. Quest’ultimo è uno degli interventi urologici più complessi: questa tecnica viene utilizzata in circa il 10-20% dei pazienti e richiede un approccio multidisciplinare e un percorso assistenziale infermieristico complesso, in cui l’infermiere ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione delle complicanze e nella promozione dell’autonomia del paziente. Lo studio ha preso in esame un paziente di 63 anni sottoposto ad intervento di cistectomia radicale con neovescica: il percorso assistenziale ha garantito una gestione efficacie dei dispositivi senza complicanze infettive legate ai dispositivi venosi centrali, un buon controllo del dolore e durante la degenza non si sono verificate cadute.

Sono stati programmati interventi clinico assistenziali specifici e sono state adottate strategie per la gestione del dolore post-operatorio, la prevenzione delle cadute e il supporto alla mobilitazione precoce e alla ripresa delle funzioni intestinali e nutrizionali. Questa presa in carico infermieristica integrata e multidisciplinare, basata su un accertamento dettagliato, con interventi specifici e una stretta collaborazione medico-infermiere ha permesso di prevenire complicanze. Questo caso sottolinea come la gestione proattiva e coordinata sia fondamentale negli interventi di chirurgia maggiore, garantendo sicurezza, continuità assistenziale e supporto educativo al paziente.

Comunicato Stampa Asl Vco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU