Attualità - 14 ottobre 2025, 12:15

Cgil Vco scende in piazza in difesa della scuola "democratica e costituzionale"

Il 18 ottobre a Verbania una mobilitazione contro le "Nuove indicazioni nazionali" proposte dal ministro Valditara

Cgil Vco scende in piazza in difesa della scuola "democratica e costituzionale"

Cgil Novara Vco invita i cittadini a scendere in piazza, sabato 18 ottobre, per una mobilitazione che si terrà a Verbania “in difesa della scuola democratica e costituzionale”.

“L'attuale sistema formativo nazionale – si legge in una nota del sindacato - è infatti posto in discussione dal ministro Valditara, che lo vorrebbe trasformare in un'istituzione nostalgica, autoritaria, prescrittiva e di "indottrinamento". È questo l'obiettivo che si evince dal testo delle Nuove Indicazioni Nazionali 2025 che, in verità, si presentano come "nuovi programmi" che il ministero dell'istruzione e del merito (Mim) vorrebbe imporre alle scuole dell'autonomia, ben sapendo che, invece, la legge riconosce a queste la piena e univoca titolarità nella elaborazione dei curricoli. La verità è che chi ci governa non vuole una scuola che accompagni i giovani a pensare criticamente con la propria testa e perciò vuole ribaltare la logica e la funzione democratica della scuola che ci viene dalla Costituzione e, dunque, dai principi e dai valori della Resistenza”.

“Che quella di Valditara sia una operazione assolutamente ideologica – proseguono da Cgil - è testimoniato dal fatto che il Consiglio di Stato ha respinto al mittente le suddette nuove indicazioni, rilevando che non si vede alcuna ragione per modificare quelle del 2012-2018 tuttora vigenti. Queste ultime, infatti, sono improntate alla promozione di quella stessa "piena e libera cittadinanza" evocata fin dal 1944 dalla giunta provvisoria della Repubblica partigiana dell'Ossola, secondo cui "l'educazione deve servire per imparare ad essere se stessi, con piena coscienza della grande trasformazione che oggi si svolge nella società europea e nel mondo". Ecco perché ci mobiliteremo il 18 ottobre in mille piazze del Paese”.

A Verbania, la mobilitazione è prevista la mattina, dalle 9.00 alle 12.00, sotto palazzo Flaim e nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 16.00, davanti al muro che ricorda i caduti e i deportati presso la Casa della Resistenza di Fondotoce. Da qui, alle 16.00, il collegamento con altre piazze d’Italia.

“Ci mobiliteremo – spiegano ancora da Cgil - insieme a tutte le organizzazioni e associazioni di insegnanti, intellettuali e ricercatori che hanno dato vita al tavolo nazionale per la scuola democratica e costituzionale, ribadendo che "la storia è una scienza, non un raccontino edulcorato e di parte, da uniformare agli interessi di chi gestisce il potere", come invece vorrebbe Valditara. In un mondo fatto letteralmente a pezzi dalle guerre tra tante patrie inconciliabili e alimentate da altrettante ideologie sovraniste e divisive, l'educazione che serve ai nostri giovani, che respirano futuro e che hanno diritto a costruirsi un sereno avvenire è solo quella di carattere universale e d’altra parte “i nostri bambini non sono e non possono essere dei sacchi vuoti da riempire”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU