Economia - 06 ottobre 2025, 12:55

La sostenibilità della filiera di razza bovina Piemontese Compral per la valorizzazione del territorio

Domenica 12 ottobre 2025 alle 11 convegno nell’Area Meating Talk in Piazza del Popolo a Savigliano.

La sostenibilità della filiera di razza bovina Piemontese Compral per la valorizzazione del territorio

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 11:00, presso l‘Area Meating Talk di “Aspettando Meating” in Piazza del Popolo a Savigliano, la Compral – Cooperativa Allevatori Cuneo organizza il convegno “La sostenibilità della filiera Compral per la valorizzazione del territorio”. L’evento è rivolto a tutti i consumatori che cercano con la loro scelta consapevole la pregiata carne di Fassone di razza Piemontese della filiera Compral. L’ingresso è libero.

Compral è una realtà di oltre 200 allevatori di bovini di razza Piemontese riuniti in cooperativa per garantire dall'allevamento alla tavola le qualità uniche di una carne speciale come quella del Fassone di razza Piemontese. Gli allevatori della Compral sono localizzati in Piemonte e lavorano con passione all’interno delle proprie aziende a conduzione famigliare inserite in un progetto organico di filiera integrata: dalla fase di allevamento dei pregiati capi di razza Piemontese alla lavorazione e alla commercializzazione, riservando un’attenzione particolare a fattori importanti quali sostenibilità, benessere degli animali in allevamento, qualità ed efficienza produttiva. La carne di Fassone di razza Piemontese Compral proviene da allevamenti estensivi a conduzione famigliare ed è tenera e magra. Caratteristiche nutrizionali che la rendono particolarmente adatta ad una dieta moderna, tesa a valorizzare prodotti ad elevato valore biologico con limitato ed equilibrato apporto di sostanza grassa, naturalmente ricca di proteine caratterizzata da componenti fondamentali quali amminoacidi essenziali, vitamine ed oligoelementi. Compral si rivolge alla GDO, operatori della distribuzione, ristoratori, mense e macellerie tradizionali permettendo al consumatore finale di apprezzare questa eccellenza alimentare del nostro Piemonte.

“All’interno di tale realtà - sottolinea il presidente di Compral Roberto Chialva -, grande importanza viene data da parte dei nostri allevatori alle tematiche relative alla modalità con la quale vengono allevati i bovini della pregiata razza Piemontese e l’integrazione degli allevamenti con il territorio che ci circonda. In questo quadro generale l’agricoltura ricopre un ruolo cruciale, potendo svolgere tanto funzioni di tipo ambientale quanto economico e sociale, anche in relazione all’evoluzione del quadro normativo che spinge sempre più verso politiche produttive in sintonia con la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del benessere dei nostri animali. I nostri allevatori sono i primi attori che si approcciano a tecniche di allevamento sempre più attente e innovative finalizzate a valorizzare ulteriormente l’eccellenza e la qualità della carne di Fassone di razza Piemontese Compral”

“La crescente consapevolezza dell’opinione pubblica riguardo l’impatto ambientale del settore agroalimentare e la conseguente preferenza di prodotti a ridotta impronta ambientale - afferma il direttore del Gruppo Compral Marcello Pellegrino -, rendono oggi necessario alle nostre aziende socie di approfondire questa tematica in modo da allinearsi con i più recenti sviluppi in materia di sostenibilità per cercare di soddisfare quelle che sono le aspettative dei nostri mercati di riferimento. Proprio per dare tali risposte Compral si è impegnata in questa sfida che si traduce in un’opportunità finalizzata alla valorizzazione della carne di Fassone di razza Piemontese Compral mediante certificazioni di sostenibilità, di benessere animale in allevamento CReNBA, con particolare attenzione all’impiego razionale degli antibiotici e garantita dagli allevatori della cooperativa ai sensi del Sistema di Qualità Nazionale zootecnia”.

 

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU