Eventi - 26 settembre 2025, 15:40

Ultra Trail Lago Maggiore: tutto pronto per la sfida tra 800 atleti

Sabato 27 settembre quattro percorsi spettacolari attraverseranno il territorio tra Verbania e i Comuni limitrofi, con occhi puntati su Nicolas Lemoine

ph: Vaninetti

ph: Vaninetti

È tutto pronto per la quinta edizione dell’Ultra Trail Lago Maggiore, che scatterà domani, sabato 27 settembre, con la regia di Sport Pro-Motion A.s.d., in collaborazione con il Parco Nazionale Val Grande e i Comuni di Verbania, Mergozzo, San Bernardino Verbano, Cossogno, Miazzina, Cambiasca, Intragna, Aurano, Trarego Viggiona, Cannero Riviera, Oggebbio e Ghiffa.

Il clou della manifestazione sarà la Wild 57K, dove occhi e speranze dei tifosi sono puntati su Nicolas Lemoine, l’atleta italo-francese di Arona vincitore dell’ultima edizione della 103K Dolomiti Extreme Trail. Accanto a lui, centinaia di corridori si sfideranno su percorsi che si snodano tra panorami mozzafiato e dislivelli impegnativi.

In tutto saranno quattro le gare in programma: la Wild da 57 km con 3.300 metri di dislivello, la Brave da 38 km e 2.200 metri di dislivello, la Scenic da 24 km e 1.400 metri di dislivello e la Sunset da 13 km e 400 metri di dislivello, che si potrà affrontare anche in versione non competitiva. Le partenze sono distribuite lungo tutto il territorio: si comincia alle 8.00 da Piancavallo con la Wild a seguire la Brave Centro Sportivo di Miazzina e la Scenic da Piazza Vittorio Emanuele di Cossogno, mentre nel tardo pomeriggio, alle 17.00, scatterà la Sunset lungo il lungolago di Mergozzo. Per chi lo desidera, un servizio navetta faciliterà il trasferimento verso le varie partenze.

I numeri raccontano già una storia di grande partecipazione: sono circa 800 gli atleti iscritti, con una quota femminile che sfiora il 30%. L’Italia è rappresentata da tutte le regioni, con Piemonte, Lombardia e Veneto in testa, e le province di Verbania, Milano e Novara a fare la parte del leone. Ma non mancano gli atleti internazionali: il 38% dei concorrenti arriva dall’estero, con Francia, Germania e Regno Unito ai primi posti, senza dimenticare chi proviene da oltre oceano, dagli Stati Uniti al Perù.

Al via anche 81 team, tra cui spiccano Avis Marathon Verbania, Asd Le Volpi d’Invò e Sport Project Vco. Tra i partecipanti ci sono i più giovani, come Elisa Mariani e Riccardo Carbone, rispettivamente 18 e 19 anni, e i più esperti, come Maria Luisa Gallarotti e Karl-Walter Decius, di 69 e 76 anni. E tra una sfida e l’altra, ci saranno anche compleanni da festeggiare: Claudia Stromnes e Andrea Canavera spegneranno insieme 66 candeline.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU