Eventi - 25 settembre 2025, 10:00

"R-Esistenze": si celebra l'81° anniversario dell'eccidio al Sasso di Finero

L'11 ottobre tra Malesco e Cursolo si ricorda il sacrificio di Attilio Moneta e Alfredo Di Dio, uccisi dai nazifascisti il 12 ottobre 1944

"R-Esistenze": si celebra l'81° anniversario dell'eccidio al Sasso di Finero

Nella mattinata di sabato 11 ottobre si terrà la commemorazione dell’81° anniversario del sacrificio del colonnello Attilio Moneta e del tenente Alfredo Di Dio, vittime di un agguato nazifascista avvenuto il 12 ottobre 1944 presso il Sasso di Finero, in Valle Cannobina.

L’evento è organizzato dall’associazione Culture d’Insieme nel Vco insieme al comune di Valle Cannobina, alla Fivl (Federazione Italiana Volontari per la Libertà – Raggruppamento Divisioni Patrioti Alfredo Di Dio), il Museo Partigiano Alfredo Di Dio di Ornavasso e con il sostegno di Fondazione Comunitaria Vco e del Parco Nazionale Val Grande.

L’evento, dal titolo “R-Esistenze, a voce libera”, si svolge lungo un percorso a tappe da Malesco a Cursolo, con quattro soste in corrispondenza di luoghi significativi per la storia della Resistenza locale. Anche quest’anno, per rendere l’evento più attrattivo e coinvolgente, i momenti formali saranno integrati da un programma di letture sceniche e momenti musicali, per promuovere la partecipazione emotiva del pubblico, con Roberto Galluccio e Cristina Barberis voci narranti e Massimo Losito alla fisarmonica. La messa in scena si sviluppa proprio sui luoghi dei fatti. Racconta di esperienze, ideali e motivazioni dei protagonisti, e coinvolge gli spettatori al punto di trasformare la commemorazione storica da fatto formale a momento di riflessione, ripensamento e rivisitazione critica di un passato da non dimenticare. Al termine sarà possibile partecipare al tradizionale pranzo conviviale presso il ristorante Belvedere di Orasso (prenotazione entro l’8 ottobre tramite WhatsApp al numero 340 498 0862 oppure a info@culturedinsieme.it).

La giornata si conclude alle 20.30 al Teatro Nuovo di Cannobio per lo spettacolo “Dove sta la libertà” a cura della compagnia Confraternita dei Guitti, scritto e diretto da Roberto Galluccio e Marco Preite. Nello spettacolo il protagonista della vicenda, un capocomico di una compagnia di cui è rimasto l’unico rappresentante, dopo l’8 settembre 1943 intraprende un viaggio immaginario dalla Lucania verso il nord, in contesti, eventi e date storiche reali, che mettono in luce il valore della libertà.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU