Eventi - 24 settembre 2025, 11:08

Gaiardelli (Distretto Turistico dei Laghi): “Promuovere Cheese 2025 per difendere le piccole aziende del settore dal mercato globale”

L'evento di Slow Food dedicato ai formaggi ha visto tra i protagonisti i prodotti e le aziende del territorio

Gaiardelli (Distretto Turistico dei Laghi): “Promuovere Cheese 2025 per difendere le piccole aziende del settore dal mercato globale”

Si è concluso positivamente, lunedì 22 settembre a Bra, Cheese 2025, il grande evento di Slow Food dedicato ai formaggi realizzato con il supporto della regione, dove era presente anche il Distretto turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola. Il presidente dell’Atl, Francesco Gaiardelli, esprime in una nota soddisfazione: “Il nostro staff ha presidiato per l’intera giornata del 21 il desk dell’Area Piemonte in piazza Spreitenbach, per donare al pubblico preziose informazioni per visite di pura bellezza, e immancabili tappe golose, tra i laghi e le valli. Da quando è nato, Cheese raduna nel cuneese il meglio della tradizione casearia. Quella di Bra è stata, dunque, un’occasione speciale per far conoscere e degustare i prodotti del territorio ed i sapori autentici del Piemonte. Ma Cheese – sottolinea Gaiardelli – è anche un maxi mercato capace di richiamare visitatori da ogni parte del Paese, contribuendo così a far girare il comparto turistico e l’economia della nostra regione”.

Per Gaiardelli, essenziale la salvaguardia delle imprese messe a rischio dal mercato globale: “Molte piccole aziende del settore sono purtroppo costrette ad abbassare le serrande, per questo motivo, promuovere e valorizzare eventi come Cheese che riportano in primo piano i prodotti tipici, significa difendere le nostre tradizioni dai tentacoli del mercato globale”. Nella nota Gaiardelli ricorda che domenica 21 settembre, per arricchire la promozione del territorio si è svolto un momento di degustazione tipica curato dalla Atl, durante il quale si è potuto assaggiare il saporito binomio composto dai formaggi Blu di Capra e Ossolano Dop, accompagnati da Nebbiolo Alto Piemonte fornito dall’enoteca regionale di Acqui. Sempre Gaiardelli ringrazia, infine, Eros Buratti della “Casera” di Verbania e la ditta “Guffanti” di Arona per la collaborazione.

Comunicato Stampa - l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU