Attualità - 22 settembre 2025, 15:00

Punto Digitale Facile, in arrivo nuove attività e un progetto per gli studenti del Vco

Tra settembre e ottobre gli sportelli offriranno assistenza ai cittadini e iniziative rivolte ai ragazzi tra i 14 e i 17 anni e al personale scolastico

Punto Digitale Facile, in arrivo nuove attività e un progetto per gli studenti del Vco

Si chiude un anno particolarmente stimolante e impegnativo per la rete provinciale del progetto Punto Digitale Facile: a settembre e ottobre i 20 sportelli che coprono l'intero territorio provinciale proseguono la propria attività per favorire l'approccio al digitale da parte dei cittadini del Vco. Nello specifico, tra i servizi per cui sarà possibile richiedere gratuitamente assistenza nei punti aperti al pubblico troviamo l'attivazione dei propri profili digitali, dunque Spid (sistema pubblico di identità digitale) e Cie (carta di identità elettronica) utilizzabili nei servizi della pubblica amministrazione. Per esempio, con l’attivazione di Spid e Cie è possibile accedere al portale Inps per visionare la situazione contributiva, lo stato della pensione e consultare lo stato dei bonus richiesti. È possibile avere accesso alla piattaforma Siisl del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dopo l’accettazione della domanda di Naspi, ma anche alla prenotazione online dei passaporti per la quale è necessario la compilazione di un modulo sul portale dedicato.

Il progetto, inoltre, in collaborazione con l'ufficio scolastico regionale e provinciale, sta ampliando le proprie attività verso un nuovo target di giovani dai 14 ai 17 anni. La regione Piemonte, infatti, intende offrire gratuitamente alle scuole la possibilità di organizzare iniziative di facilitazione rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (con almeno 14 anni di età), al personale Ata e al personale docente: verranno così organizzate alcune sessioni di formazione per studenti, docenti e personale Ata all'interno degli istituti della provincia del Vco, su temi specifici. In primis illustrando a ragazze e ragazzi le varie opportunità digitali: dallo Spid e Cie (cosa sono e come si attivano/usano) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione (utili anche per le iscrizioni all’università) al passaporto e a tutti i servizi della pubblica amministrazione; ancora, un percorso per imparare ad utilizzare la app Io e altre applicazioni utili nel quotidiano come Cup e IPatente, la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, il curriculum digitale (Europass) e l'autoverifica delle competenze digitali.

Il progetto metterà poi in campo azioni specifiche sulla cybersicurezza, illustrando agli adulti di domani le caratteristiche distintive delle truffe online e dei principali attacchi informatici, toccando poi le fake news e la più generale piaga della disinformazione, con l'obiettivo di insegnare a navigare in modo consapevole e proteggere i propri dati.

Infine, è stato attivato “Digitalmentis Piemonte 2025”, iniziativa promossa dal Ministero delle imprese e del made in Italy e attuata a livello regionale con il coinvolgimento delle Associazioni di tutela dei consumatori riconosciute. Il programma prevede attività informative e formative rivolte ai cittadini, con l’obiettivo di rafforzare le competenze digitali della popolazione e promuovere una maggiore consapevolezza dei propri diritti nell’ambiente digitale. Oltre alla conferma dell'importanza dei punti di facilitazione digitale distribuiti sul territorio, grazie a questo nuovo progetto saranno organizzati alcuni eventi pubblici dedicati ai temi dell’informatizzazione, degli strumenti digitali e dei rischi legati a un utilizzo non consapevole della tecnologia. Incontri che valorizzeranno ulteriormente le attività dei punti di facilitazione digitale, con l’attivazione di “sportelli itineranti” e momenti di incontro tra cittadini e operatori. Gli sportelli sono a disposizione dei cittadini per molti altri servizi, dai più elementari ai più complessi, con un'attenzione particolare verso gli utenti più anziani o meno propensi all'approccio digitale.

Comunicato Stampa - l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU