Eventi - 21 settembre 2025, 16:10

Musica in Quota, tappa all'Alpe Ad Vèl con i Boira Fusca

Il 28 settembre il gruppo si esibisce in Val Grande, nel territorio di Caprezzo

Musica in Quota, tappa all'Alpe Ad Vèl con i Boira Fusca

Va in scena domenica 28 settembre in Val Grande il penultimo appuntamento con la stagione 2025 di Musica in Quota: protagonisti i Boira Fusca, che si esibiscono all’Alpe Ad Vèl, a circa 1000 metri di altitudine, nel comune di Caprezzo. Per la rassegna, organizzata dall'omonima associazione, questo sarebbe dovuto essere l'ultimo concerto della stagione, che invece chiuderà ufficialmente la domenica successiva, 5 ottobre, grazie alla riprogrammazione del Guitar Atelier di Massimiliano Alloisio, in calendario inizialmente lo scorso 6 luglio e cancellato per maltempo.

Elisabetta Bosio al violino, Matteo Pecchenino alla fisarmonica e tastiere, Gilberto Rapelli alle chitarre, Simone Zamuner al basso e Mauro Biasio, batteria e voce compongono dal 2015 i Boira Fusca: formazione nata fra le vallate dell’Alto Canavese, luogo ricco di storia e leggenda dove le vecchie tradizioni sopravvivono tenacemente. Gli elementi che fanno parte della band provengono da decenni di attività musicale e sono costantemente alla ricerca di una condivisione costante delle esperienze musicali individuali. Questo ha contribuito alla realizzazione di un repertorio, in larga misura strumentale, composto da rivisitazioni ed arrangiamenti originali di antiche melodie provenienti o ispirate principalmente dal mondo celtico. Hanno avuto modo di partecipare ad alcuni fra gli appuntamenti più prestigiosi del settore e stanno attualmente lavorando al loro secondo album.

L'itinerario per raggiungere l’Alpe Ad Vèl rappresenta un percorso particolare nelle Terre di Mezzo, con corti, terrazzamenti e boschi misti di latifoglie, antiche mulattiere e testimonianze di devozione popolare. Attraversato l’abitato di Caprezzo, si raggiunge prima la località Tremisino, poi Pont e infine l’Alpe Ad Vèl, nucleo costituito da molte baite ristrutturate e con una bella vista sul lago Maggiore. Per raggiungere il punto di partenza gli organizzatori invitano ad ottimizzare il numero di auto, il numero di parcheggi disponibili è ridotto: il cimitero di Cambiasca è punto ideale per incontrarsi e condividere le auto prima della salita verso Caprezzo.

Il ritrovo è previsto alle 9.00 presso la chiesa parrocchiale di Caprezzo, per partire alla volta di un itinerario che toccherà le località Caprezzo, Tremisino, Pont, A Vèl, con un dislivello di 500 metri e un tempo di percorrenza di 1 ora e 50 minuti circa. In caso di maltempo il concerto e l’escursione sono annullati.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU