Attualità - 20 settembre 2025, 08:00

Le previsioni meteo per il fine settimana

Sabato col sole, peggiore domenica

Le previsioni meteo per il fine settimana

Un'area di alta pressione di matrice nordafricana staziona sul Mediterraneo e si estende fino all'Europa centrale garantendo condizioni di tempo stabile ed in prevalenza soleggiato. "Dalle prime ore di domenica - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - è atteso un graduale peggioramento a partire dalle vallate occidentali e settentrionali, in progressiva estensione nel corso del pomeriggio alle zone di pianura e collina adiacenti e al resto della regione nella notte tra domenica e lunedì". 

SABATO 20 SETTEMBRE 2025

Nuvolosità: soleggiato o velato con locali foschie al mattino sulle pianure orientali; addensamenti irregolari a ridosso delle vallate occidentali e settentrionali al pomeriggio, in estensione alle vicine pianure in serata. Precipitazioni: locali rovesci al pomeriggio a ridosso delle vallate occidentali e nordoccidentali. Zero termico: in graduale calo fino ai 4200 m a nord e 4400 m a sud. Venti: generalmente moderati in montagna, sudoccidentali sulle Alpi, meridionali sull'Appennino; deboli prevalentemente orientali altrove, con rinforzi da sudest dal pomeriggio sui settori collinari tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino.

DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti a ridosso delle vallate nordoccidentali e settentrionali e schiarite nella prima parte della giornata altrove; nuvolosità in generale aumento nel corso del pomeriggio. Locali foschie sulle pianure centro-orientali al mattino. Precipitazioni: rovesci e temporali nella prima parte della giornata a ridosso delle vallate occidentali e settentrionali, localmente forti nelle valli dell'alto Torinese; dal pomeriggio fenomeni in estensione alle zone di pianura e collina adiacenti, sporadici o del tutto assenti fino alla tarda serata tra Cuneese orientale, Astigiano ed Alessandrino, salvo deboli rovesci sull'Appennino di confine. Zero termico: in calo fino ai 3600 m a nord e 3700-3800 m a sud. Venti: moderati o forti in montagna, sudoccidentali sulle Alpi, da sud-sudest sull'Appennino; deboli o moderati da est-sudest altrove.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU