Baveno - 18 settembre 2025, 18:00

Conto alla rovescia per la “Senior Housing”

Dodici mini appartamenti protetti nella struttura della ex Casa di riposo

E’ conto alla rovescia per la nuova e attesa “Senior Housing” di Baveno (nella foto), 12 piccoli appartamenti protetti realizzati nella struttura che ha ospitato per lungo tempo la ex Casa di riposo comunale. Il progetto, già annunciato nei mesi scorsi da Vco News, consentirà agli ospiti di vivere in autonomia, in spazi moderni e tecnologici e, al contempo, di svolgere attività di socializzazione, sportive e non solo, negli spazi comuni. Due piani nei quali ci saranno, tra l’altro, due ambulatori medici, una palestra e la cucina. Un operatore in tele assistenza, così è emerso, garantirà poi la sorveglianza h 24 delle persone presenti. Si punta, salvo imprevisti, ad inaugurare il tutto nella primavera del 2026. Il crono programma prevede proprio in questi giorni la chiusura della gara bandita per la fornitura degli arredi. Già scaduto, invece, l’avviso di manifestazione di interesse per la gestione. Se ne saprà di più a breve. Soddisfazione da parte dell’amministrazione Monti, che ha sottolineato come la nascente Senior Housing sul lago Maggiore sarà la seconda di questo genere in tutto il Piemonte. Mica male. 

 "I lavori della nostra Senior Housing sono ormai alle fasi finali –spiega il sindaco Alessandro Monti –. Si tratta di un modello abitativo innovativo che vuole garantire sostegno concreto alle persone anziane epiù fragili, promuovendo al tempo stesso il tema dell’invecchiamento attivo". "Non sarà solo un luogo dove abitare – sottolinea Monti – ma una realtà capace di integrare servizi domiciliari e tele assistenza, in stretta collaborazione con il Consorzio dei servizi sociali del Verbano".

Il progetto, realizzato grazie a fondi comunali e Pnrr, rappresenta un nuovo tassello nel percorso di riqualificazione degli edifici pubblici avviato dall’amministrazione. "Dopo la ristrutturazione totale dell’Asilo nido Buscaglia e la riqualificazione della palestra delle scuole medie Fogazzaro-Rebora, questa nuova struttura conferma il nostro impegno a favore della comunità" conclude Monti.

Hanno concorso alla sua realizzazione diversi Enti, istituzioni e fondazioni del territorio. La parte consistente dei fondi, però, è arrivata grazie al Pnrr: 1 milione e 300 mila euro. La struttura bavenese, va ricordato infine, sarà dedicata a Chiara Mattazzi, ex assessore e volontaria della Casa di riposo.

Alessandro Garavaldi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU