Attualità - 18 settembre 2025, 11:45

Cannobio chiede la cittadinanza onoraria per don Pietro Minoretti

Oltre cento cittadini, inclusa l'amministrazione, ricordano l'impegno civico e sociale dell'attuale parroco di Cireggio, a 50 anni dal suo arrivo in città come coadiutore

Cannobio chiede la cittadinanza onoraria per don Pietro Minoretti

Oltre un centinaio di cannobiesi hanno firmato una petizione popolare per attribuire la cittadinanza onoraria a don Pietro Minoretti, attuale parroco di Cireggio, che era stato coadiutore a Cannobio fra gli anni ‘70 e ‘80. Una iniziativa che vuole segnalare l’impegno civico e sociale di un allora giovane prete che è andato ben oltre il suo ruolo prettamente religioso.

“L’amministrazione comunale ha pienamente condiviso l’iniziativa, e a breve convocherò un consiglio comunale per conferirgli la cittadinanza onoraria, che vede l’accordo unanime – dice il sindaco Gianmaria Minazzi –. Anch’io, allora ero piccolo, ricordo con affetto e simpatia don Pietro per le tante attività sociali e culturali, gli eventi sportivi organizzati a Cannobio suscitando entusiasmo e partecipazione fra i giovani”.

Indimenticabile il torneo notturno di calcio durante l’estate che era un appuntamento seguito dai turisti, tedeschi, olandesi che vi partecipavano con loro squadre. “Un appuntamento che arricchiva l’offerta turistica e l’integrazione con la popolazione locale”, aggiunge Minazzi.

L’occasione di questa benemerenza sono i 50 anni dal suo arrivo a Cannobio. Tra i firmatari anche gli ex sindaci di quei tempi: Mario Grassi, Giandomenico Albertella (attuale sindaco di Verbania), Piero Testori, Viviano Antonello e appunto lo stesso Minazzi.

Durante il periodo di permanenza a Cannobio, don Pietro Minoretti si è distinto per la sua profonda consapevolezza civica, promuovendo attivamente lo sviluppo della città in un’ottica di inclusione e solidarietà creando spazi di dialogo tra la comunità parrocchiale e quella civile, facendo diventare l’oratorio luogo di promozione di cultura, con incontri, cineforum, dibattiti, assemblee, e con l’indimenticabile “Dialoghi”, un quindicinale di informazione locale,  avvicinando associazioni, gruppi e creando momenti di incontri e di sport.

Comunicato Stampa - l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU