Scuola - 15 settembre 2025, 14:30

Ripartono le attività didattiche dei musei di Baveno e Mergozzo

Tante proposte per bambini e ragazzi alla scoperta di archeologia, paleontologia e geologia

Ripartono le attività didattiche dei musei di Baveno e Mergozzo

Sono state presentate, come ogni anno, le proposte educative e didattiche messe a punto dai collaboratori, archeologi e operatori del museo GranUm di Baveno e dall’Ecomuseo di Mergozzo e rivolte a bambini e ragazzi delle scuole per l’anno 2025/2026.

le proposte prevedono, oltre alle classiche visite guidate ai musei, numerose attività ed esperienze laboratoriali legate all’archeologia, alla paleontologia e alla geologia. Per quanto riguarda l’archeologia sono possibili numerosi approfondimenti dai metodi di lavoro dell’archeologo, alle varie epoche, con attività pratiche di lavorazione dell’argilla, pitture con pigmenti preistorici e realizzazione di vari manufatti ispirati ai ritrovamenti archeologici (per l’anno scolastico 2025-2026 sarà presente una speciale vetrina tematica dedicata all’archeologia della Valle Antigorio).

Sono anche disponibili approfondimenti particolari riguardanti l’egittologia e la paleontologia, grazie alla sezione con fossili di animali pleistocenici provenienti dalle grotte della Valle Strona; sono attuabili presso l’aula didattica dell’antica Latteria a Mergozzo o direttamente nelle classi.

Per quanto riguarda i temi ecomuseali, le proposte spaziano dalle visite ai musei con attività laboratoriali collegate, alle escursioni sul territorio, sia a piedi, sia con l’utilizzo di imbarcazioni per osservare le cave e il paesaggio geomorfologico dal lago.

Anche per il 2025-26 prosegue la collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano grazie alla quale è possibile visitare nelle date di mercoledì 15, 22, 29 aprile e 6, 13 maggio 2026 la Cava Madre di Candoglia con salita in minibus. In altri periodi sarà possibile, sempre nelle giornate del mercoledì, la visita del laboratorio dei marmisti del Duomo di Milano completata con il Museo del Marmo e del Granito (Mu.Ma.G) di Albo, nuova struttura museale dell’Ecomuseo che permette di conoscere questi pregiati materiali, la loro lavorazione e il loro viaggio verso Milano e altre destinazioni nel mondo grazie alla via d’acqua costituita da Toce-Lago Maggiore-Ticino-Navigli.

Con la finalità di promuovere il valore didattico dei musei gli operatori dell’ecomuseo del granito e del museo archeologico sono disponibili a concordare anche incontri preparatori alle uscite e lezioni di approfondimento in classe o a distanza.

Per informazioni è possibile contattare i numeri 0323 840809 oppure 0323 670731 o gli indirizzi info@ecomuseogranitomontorfano.it e museomergozzo@tiscali.it.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU