Il comitato di lettura ha decretato i finalisti della sesta edizione del concorso letterario internazionale “Scritture di Lago”, organizzato e promosso dall’associazione culturale LarioIn presieduta da Guido Stancanelli e, da quest’anno, sotto la curatela di Mauro Rossi, caporedattore Cultura & Società del quotidiano elvetico Corriere del Ticino.
I vincitori verranno proclamati durante una serata che si svolgerà giovedì 13 novembre alle 17.30 a Villa Erba a Cernobbio, durante la quale si conosceranno i premiati delle diverse categorie.
Questi i finalisti della sezione “Editi – Premio dei laghi”: Jacopo De Michelis con “La montagna nel lago” edito Giunti; Ornella Fiorentini con “Amatissima moglie mia” edito Chi Più Ne Art Edizioni; Maria Teresa Giaveri con “Quel ramo del lago di Como” edito Neri Pozza;
Umberto Montin con “Il sangue dei randagi” edito da Robin edizioni; Maria Visentin con “Aurora” di Laurana Editore.
Per la sezione “Inediti – Premio Regio Insubrica” i finalisti sono: Maria Grazia Bajoni (Monza) con “Quel che resta dei morti”; Maria Florencia Batistoni (Cernobbio Como) con “Riflessi di assenza, tra sogni e realtà”; Giuseppe Borasi (Cadorago, Como) con “Testimone inattendibile”; Nicola Gallicchio (Lavena Ponte Tresa) con “Il ponte sul fiume”; Pierpaolo Fiore (Acri – Cosenza) con “La scalinata del tempo passato”; Tiziana Iannantuoni (Roma) con “Donna del lago dall'abito rosso”; Edoardo Maglio (S. Germano, Torino) con “Le ossa del pesce persico”; Alberto Marcolli (Varese) con “Piero, Enrica, il Bellorini e il magico Verbano”;
Nadia Mari (Bologna) con “Nata due volte”; Marialucia Meda (Cantù, Como) con “Il vecchio e il lago”; Alessandro Mella (Viù, Torino) con “Dal mare al lago”; Costantino Meucci (Castiadas – Cagliari) con “Un tuffo nella storia”; Francesca Mortara (Milano) con “Acqua ferma; Maria Lucia Passador (Milano) con “Nel silenzio che il lago conosce”; Elena Tartaglia (Milano) con “Ibasho”.
Tutti i racconti finalisti verranno pubblicati nell’antologia “Scritture di Lago 2025” (edita da Elpo Edizioni con la copertina creata dall’artista Fabiola Porchi) che comprenderà anche il racconto vincitore del premio Giovani autori Alessandro Volta e il Premio Barca Lariana conferito dal Museo di Pianello del Lario ad Alberto Mura (Milano) con “Il vecchio e il lago”.
Per la sezione “Traduzioni – Premio ponti sull’acqua” i finalisti sono: Eleonora Antonini per “Il traghettatore” di Justin Cornin (Fanucci); Mariafelice Maione per “Orfanotrofio sul lago” di Daniel G. Miller (Newton Compton); Francesca Clemente per “La casa oltre il lago” di Riley Sager (Fanucci); Luigi Maria Sponzilli per “Il patto dell’acqua” di Ambraham Verghese (Neri Pozza).
Oltre alla serata di premiazione di giovedì 13 novembre a Villa Erba a Cernobbio, Scritture di Lago ha in programma una serie di eventi di presentazione delle opere finaliste e di autori a Varese (lunedì 17 novembre, ore 18.30 nella Sala Montanari), Lugano (martedì 18 novembre alle ore 18 alla Biblioteca Salita dei Frati), Verbania (giovedì 20 novembre nella sede dell’Unione Industriali) e Lecco (venerdì 21 novembre, ore 18 alla Biblioteca Civica Umberto Pozzoli).