L'associazione culturale "Giovan Pietro Vanni" di Viganella, in collaborazione con Italea Piemonte, Anci Piemonte e Kiwanis Club di Domodossola, ha presentato sabato 6 settembre, presso Casa Vanni di Viganella la seconda edizione del contest "Mondo in Valigia". L'iniziativa prosegue il percorso di valorizzazione delle radici e della memoria storica, grazie alla collaborazione con Italea Piemonte, un progetto promosso dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci).
L'edizione di quest'anno avrà come tema centrale "Storie di madri e figlie nell'emigrazione italiana", ponendo l'accento sul ruolo fondamentale e spesso silenzioso delle donne nei fenomeni migratori che hanno segnato la storia del nostro Paese. L’incontro, oltre alla presentazione ufficiale del concorso, con l’intervento anche della docente Vanessa Sirtori della scuola secondaria di primo grado di Ornavasso, vincitrice della scorsa edizione del contest, è stata un'occasione di approfondimento culturale grazie agli interventi di esperti del settore. Ad introdurre e condurre la conferenza dedicata al fenomeno del turismo delle radici l’antropologo Luca Ciurleo, che ha introdotto il tema "Turismo delle radici nel Vco nel 2024”. A portare il loro saluto e il loro contributo alla discussione il sottosegretario alla regione Piemonte Alberto Preioni, che ha evidenziato l’importanza di questa forma di turismo e delle sue ricadute sociali ed economiche, e Stefano Costa, vicepresidente di Anci, che ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra Italea e l’associazione nazionali dei comuni italiani, protagonisti nel lavoro di riscoperta delle radici. A seguire l’intervento di Samuel Piana, referente di Italea per l'Alto Piemonte, con un approfondimento dal titolo "Italea Piemonte... Oltre il progetto”, in cui ha evidenziato le importanti ricadute economiche del turismo alla riscoperta delle proprie origini ed i prossimi appuntamenti che interesseranno Italea, preannunciando che sono già stati programmati oltre una ventina di viaggi di questo tipo per il 2026. Da remoto è intervenuta che l’antropologa Caterina Agus, nonché membro suppletivo della commissione pari opportunità della regione Piemonte, antropologa, che si è focalizzata su "La donna nell'emigrazione storica".
Come spiegato durante la conferenza stampa, il contest "Mondo in Valigia" è a partecipazione gratuita e si rivolge a tutti i piemontesi, ai piemontesi-discendenti e in modo particolare alle scuole di ogni ordine e grado. I partecipanti sono invitati a presentare un elaborato in forma creativa – come racconti, video, collage di immagini, interviste o raccolte audio – che interpreti il tema proposto. La data ultima per la presentazione dei lavori è fissata per venerdì 27 marzo 2026. Gli elaborati dovranno essere inviati via e-mail all'indirizzo direzione@italeapiemonte.com. Una giuria di esperti valuterà i lavori e le premiazioni si terranno tra aprile e maggio 2026. L’evento vede il coinvolgimento attivo anche dell’Ufficio Scolastico Provinciale, come ha spiegato nel suo intervento Sara Antiglio.