Oggi prende il via la settima edizione di Wiki Loves Monuments Piemonte, l’iniziativa regionale del concorso fotografico internazionale organizzato dai volontari di Wikimedia Italia. L’obiettivo del progetto è documentare il patrimonio culturale e architettonico italiano, arricchendo Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti collegati con nuove immagini.
Dopo l’esordio nel 2015 e le successive edizioni fino al 2017, il concorso piemontese ha ripreso regolarmente nel 2022, raggiungendo oggi la sua settima edizione. Le passate edizioni hanno visto la partecipazione di centinaia di fotografi, con oltre 7.400 scatti raccolti e condivisi.
Quest’anno i protagonisti saranno gli edifici pubblici e i luoghi della memoria: dai municipi e teatri alle biblioteche, fino ai monumenti commemorativi e ai sacrari. Le fotografie contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale locale e a diffondere la conoscenza della storia italiana nel mondo. L’edizione 2025 è organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) e con il patrocinio di Anci e della Conferenza delle Regioni e Province autonome.
Saranno assegnati otto premi principali, cinque per il concorso generale e tre dedicati al tema “Edifici pubblici e luoghi della memoria”, a cui si aggiunge un riconoscimento speciale per la miglior foto di un edificio o monumento ancora privo di immagini nell’app.
La web-app del concorso, completamente ottimizzata nel 2025, permette di cercare i monumenti partecipanti, controllare il numero di foto già presenti e caricare nuove immagini. Realizzata con software libero open source e basata su OpenStreetMap, l’app integra dati da Wikidata e Wikimedia Commons ed è accessibile a tutti.
In occasione del concorso verranno organizzate anche “wikigite”, passeggiate fotografiche gratuite alla scoperta del patrimonio artistico e culturale del Piemonte, in collaborazione con circoli fotografici locali e Comuni. Inoltre, il 27 settembre è prevista una visita guidata con editathon presso il Museo del Risorgimento di Torino.
Il concorso si svolge interamente online fino al 30 settembre ed è aperto a tutti: le foto caricate tramite la web-app partecipano automaticamente anche al concorso nazionale e, in caso di vittoria, rappresenteranno l’Italia nella classifica internazionale.