Le ultime 48 ore hanno visto il Piemonte interessato da diffuso maltempo con precipitazioni a carattere di nubifragio in particolare su Biellese, Verbano, Acquese e settori orientali.
La mappa mostra le precipitazioni cumulate registrate nelle giornate del 27 e 28 agosto 2025, stimate dai sistemi radar meteorologici e integrate con i pluviometri della rete meteoidrografica gestita da Arpa Piemonte. I valori più elevati sono stati registrati sul Verbano con oltre 200 mm, mentre sulle zone pedemontane di Biellese, Vercellese e Novarese gli accumuli si sono attestati tra 100 e 140 mm. Più a sud, sulle pianure, Monferrato e Alessandrino, i forti nubifragi di ieri pomeriggio hanno apportato tra i 60 e 100 mm in poche ore.
L’accumulo più elevato è stato registrato dalla stazione di Cicogna (VB) con 279,6 mm seguito da Sambughetto (VB) con 213,8 mm e Mottac (VB) 213,4 mm. A Pallanza (VB) sono stati registrati 180,4 mm mentre ad Oropa (BI) 169,5 mm. Nell’Acquese le precipitazioni sono state meno durature ma con massimi orari significativi: Fraconalto (AL) 72,2 mm, Bric Castellaro (AL) 67,5 mm e Gavi (AL) 52,8 mm in un’ora.
Il reticolo secondario, in corrispondenza degli scrosci più intensi, ha registrato repentini innalzamenti dei livelli idrometrici con locali esondazioni. Anche il reticolo principale ha registrato incrementi dei livelli, mantenendosi al di sotto o in prossimità dei livelli di piena ordinaria. Le forti precipitazioni hanno innescato isolati fenomeni di versante.
Sul Piemonte permane instabilità residua dopo la fase di maltempo delle scorse ore.
Nel pomeriggio odierno, dopo le ampie schiarite della prima parte della giornata, sono attesi temporali in formazione a partire dai settori montani dal Torinese al VCO; questi si estenderanno successivamente alle pianure a nord del Po tra pomeriggio e sera. In serata sarà possibile qualche temporale anche tra Astigiano e Alessandrino, ma in modo più isolato. Localmente sarà possibile qualche temporale forte o nubifragio, specie sui settori settentrionali.
Allerta Gialla su settori nordoccidentali e pianure (zone A, B, C, I ed L) per temporali forti con possibili allagamenti, cadute alberi, fulminazioni ed isolati fenomeni di versante. Nel fine settimana la temporanea rimonta dell'alta pressione riporterà bel tempo, con condizioni stabili e soleggiate. Le temperature massime in pianura torneranno sui 25-28 gradi. Lunedì, già dalle prime ore della giornata, è invece atteso un nuovo peggioramento associato a piogge diffuse e temporali.