Viabilità e trasporti - 21 agosto 2025, 16:40

"Autunno nero per la viabilità verbanese": il M5S chiede uno sportello informativo per i frontalieri

"Registriamo con soddisfazione il sondaggio lanciato dall'amministrazione. Bene il dialogo con i cittadini"

"Autunno nero per la viabilità verbanese": il M5S chiede uno sportello informativo per i frontalieri

“Come annunciato, la prima settimana di settembre sarà riaperto, per due mesi (fino a fine novembre), il cantiere per la messa in sicurezza della SS34 tra Suna e Fondotoce. A novembre verrà aperto anche il cantiere sulla SS34, tra Verbania a Cannobio (km 30 + 600), per la realizzazione della galleria paramassi, fino a marzo 2026. Lavori programmati e imprescindibili, noti ormai da tempo, ma che inevitabilmente creeranno parecchi disagi alla viabilità, già critica di Verbania”. Sono parole del gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle Vco che, in una nota, esprime preoccupazione per la situazione della viabilità del capoluogo.

“A questi – prosegue la nota - si sommerà la tanto promessa, quanto inutile, rotonda alla Beata Giovannina da più di 300mila euro che congestionerà, durante la sua realizzazione e per altri mesi, il traffico cittadino (ci teniamo a sottolineare che, per rendere più scorrevole il traffico in quella zona, avevamo già proposto una soluzione alternativa a costo zero, prevedendo semplicemente l’eliminazione dell’impianto semaforico in modo che, ridisegnando la segnaletica orizzontale, si obbligasse quei pochi mezzi che devono girare per Suna, arrivando da Verbania in direzione Fondotoce, a proseguire per altri 500 metri, sino al bivio dei “tre Ponti” (dove è già presente una inversione di marcia), in modo che poi, ritornando in direzione di Verbania, risulti possibile svoltare a destra, in direzione Suna, senza incidere sul flusso del traffico)”.

“Il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle, nelle scorse settimane, ha inviato, ai sindaci di Verbania e di Cannobio, una lettera aperta (in allegato) in cui si richiedeva di aprire uno sportello informativo frontalieri “ad hoc”, con lo scopo di orientare, informare e concordare, con tutti cittadini che percorrono regolarmente i tratti di strada oggetto di lavori, le migliori soluzioni organizzative e logistiche per ridurre al minimo i disagi degli automobilisti e del trasporto pubblico su questi tratti di strada. Lettere che non hanno ricevuto risposta, ma che nei fatti vedono l’amministrazione muoversi per affrontare i disagi causati ai frontalieri. Frontalieri che ogni giorno attraversano il confine per raggiungere il Canton Ticino e che rischiano, a causa dei lavori, di arrivare in ritardo o mancare al lavoro per cause non dipendenti dalla propria volontà e che comunque dovranno rivedere e stravolgere la propria pianificazione giornaliera per recarsi al lavoro”.

Perseguono dal M5S: “Registriamo ora, con soddisfazione, che dopo le nostre sollecitazioni il comune di Verbania, ha lanciato una campagna per un sondaggio esplorativo, tra tutti i cittadini, per raccogliere informazioni, pareri ed esigenze in modo da valutare e organizzare le migliori soluzioni in grado di ridurre al minimo questi disagi, in termini di orari e di trasporto pubblico. Dobbiamo dare atto che, con questa iniziativa, l’amministrazione pone particolare interesse alle esigenze dei propri cittadini, in particolare dei frontalieri che hanno un rilevante ruolo nella società e nell’economia verbanese. Ci auguriamo che, una volta raccolti tutti i dati del sondaggio lanciato ed in piena trasparenza, ne vengano resi pubblici i risultati e le azioni che si vogliono porre in atto. Richiediamo anche che venga ripresa la nostra proposta ad aprire uno sportello informativo frontalieri in grado di tenere attivo, costantemente durante tutti i lavori, un canale di interscambio tra utenti e comune di Verbania, anche in qualità di responsabile “capofila” di questi lavori. Quando un’amministrazione si predispone a dialogare con tutti cittadini e con tutte le forze politiche, nessuna esclusa, il Movimento 5 Stelle sarà sempre disponibile ad un dialogo per il bene incondizionato della sua popolazione”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU