Sarà inaugurato il 6 agosto alle 21.00 al Forum di Omegna l'Origami della Pace. Con una notizia importante a precedere l'evento: la cerimonia inaugurale ha ottenuto il patrocinio del consolato generale del Giappone in Italia. “Un riconoscimento - le parole del sindaco Daniele Berio - molto importante ed ambito, accordato - per l’ottantesimo anniversario delle bombe su Hiroshima e Nagasaki - solo a due eventi celebrativi in Italia, a Omegna e Bologna. È un onore del quale la città è molto orgogliosa e grata ai suoi principali artefici: l’ingegner Bartolomeo Mongiardino e il direttore della Fondazione Parco Alberto Poletti, che hanno tenuto le relazioni con gli uffici consolari. Nel corso della serata del 6 agosto, grazie anche al racconto di ospiti speciali come Egle Bossetti (presidente del comitato in ricordo delle vittime del ponte Morandi) e il maestro Tatsunori Kano di Hiroshima (autore della stele che affianca l’origami) - avremo modo di conoscere le origini e i tanti significati dell’opera donata alla Fondazione Parco, un simbolo che in tutto il mondo rappresenta memoria, impegno e speranza. Ascolteremo l’antica leggenda delle gru di carta e la vicenda della piccola Sadako, vittima delle radiazioni; conosceremo l’impegno dei sopravvissuti all’atomica e dell’associazione Nihon Hidankyo, insignita del premio Nobel per la pace nel 2024. Tante storie che vale la pena di conoscere, per dovere di memoria e per uno sguardo consapevole al futuro: l'origami - chiosa Berio - è un seme al quale tutti insieme dobbiamo dare la possibilità di germogliare”.