Politica - 31 luglio 2025, 15:00

Verbania: teatro, porto e bilancio al centro del consiglio comunale: botta e risposta tra maggioranza e opposizioni

Albertella annuncia la gestione diretta de Il Maggiore e l’addio al progetto del nuovo porto. Polemiche su contributi, spese e scelte politiche

Verbania: teatro, porto e bilancio al centro del consiglio comunale: botta e risposta tra maggioranza e opposizioni

È stato un consiglio comunale dai toni vivaci quello andato in scena a Verbania, dove si è parlato di temi centrali per la città: dalla gestione del teatro Il Maggiore al futuro dell’area portuale, fino all’assestamento di bilancio.

Il sindaco Giandomenico Albertella, rispondendo a un’interpellanza del consigliere Samuele D’Alessandro (Forza Italia), ha annunciato che il contratto di consulenza per la programmazione degli spettacoli al Maggiore verrà chiuso in anticipo, ben prima della scadenza fissata per febbraio 2026.

“Gestiremo il teatro direttamente, puntando alla sostenibilità economica. Il Maggiore è purtroppo troppo piccolo per i grandi eventi e troppo grande per quelli più contenuti” ha spiegato il sindaco.

Albertella ha poi respinto le accuse delle minoranze che parlavano di flop per via di tre appuntamenti annullati. “Con 4.000 biglietti venduti non si può certo parlare di insuccesso. Il concerto di Concato è saltato per motivi di salute, e non solo a Verbania: sono stati annullati tutti gli appuntamenti previsti”.

Addio al porto turistico: il cantiere verrà smantellato

Durante la seduta, un'altra importante novità è arrivata dall’assessore al Patrimonio Massimo Manzini, che ha ufficializzato la chiusura del progetto per il nuovo porto turistico, in sostituzione di quello affondato nel 2013.

Alla società Carcano Motori, che aveva chiesto la proroga della concessione scaduta a dicembre 2024, il Comune aveva proposto un’estensione fino al 2027. Ma la proposta non è stata accettata. “La società ha ritenuto non conveniente la proroga – ha detto Manzini – e smantellerà il cantiere entro la fine dell’anno. L’area sarà riqualificata come zona balneabile”.

Bilancio: più fondi per famiglie e verde, ma opposizioni critiche

A presentare la variazione di bilancio è stata l’assessore Annarita Marangio, che ha illustrato quasi 2 milioni di euro di spesa corrente. Le voci principali prevedono: 300.000 euro per le famiglie in difficoltà 200.000 euro per il “Natale di Comunità” 200.000 euro per la manutenzione del verde 100.000 euro per i parchi gioco 55.000 euro per iniziative con Villa Taranto 35.000 euro per l’oratorio Don Bosco di Pallanza 25.000 euro per la comunicazione del Museo del Paesaggio 36.000 euro per una nuova mappatura del territorio. 

Tagliati, invece, i 27.000 euro destinati al Circolo dei Lettori, con conseguente scioglimento della convenzione.

Le opposizioni non hanno risparmiato critiche. D’Alessandro ha attaccato il taglio ai fondi per i giovani (solo 9.000 euro), e ha messo nel mirino la decisione di caricare sul bilancio comunale i contributi previdenziali degli assessori: “È una scelta legittima, ma non sentite il dovere morale di versarveli da soli?”.

Ha poi chiesto chiarimenti su come verranno spesi i 100.000 euro per i parchi gioco, facendo riferimento al parco della Gera, per il quale – secondo quanto riferito – il presidente di quartiere non ha ricevuto risposta.
Anche il progetto del parco Robinson, avviato dalla precedente amministrazione, è stato indicato come fermo.

Silvia Marchionini (Rabaini) ha invece messo in discussione la scelta di stanziare i 200.000 euro per il Natale già a luglio, e ha sollevato dubbi sull’assenza di fondi destinati a politiche di sviluppo e sulla mancata fusione tra Comazzi e VCO Trasporti.

La replica della maggioranza: “Sono scelte politiche”

Il capogruppo di maggioranza Beniamino Ricca ha replicato con fermezza: “Ogni amministrazione ha le sue priorità. Noi, ad esempio, abbiamo portato a 200.000 euro i fondi per gli asfalti. Quanto allo sviluppo, dobbiamo prendere atto della deindustrializzazione in atto e cercare nuove soluzioni. Sui contributi previdenziali degli assessori, esiste una normativa chiara e va rispettata”.

Anche il sindaco Albertella è intervenuto sul bilancio, difendendo l’operato della giunta: “Tutte le previsioni indicate a inizio anno sono state rispettate. L’avanzo di amministrazione va applicato con impegno, ed è quello che stiamo facendo. A breve completeremo le trivellazioni sul ponte del San Giovanni per verificare se ci sono ancora le vecchie rotaie della tramvia Intra–Premeno. Solo dopo potremo pianificare eventuali interventi”.

L’assestamento di bilancio è stato approvato con i voti della maggioranza, composta da Verbania Futura e Leali con Verbania. Hanno votato contro Pd, Verbania si prende cura, Rabaini con Marchionini, Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Tra gli altri temi affrontati, si è discusso anche del trasferimento della sede SPV (ex acquedotto) alla polizia locale e del nuovo regolamento per i ripristini stradali da parte delle imprese. Su quest’ultimo punto, acceso confronto tra Mirella Cristina e l’assessore Mattia Tacchini.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU