Eventi - 30 luglio 2025, 09:00

SacreSelve Festival: cultura, natura e spiritualità si incontrano al Sacro Monte di Ghiffa

Dal 12 al 14 settembre torna sul Lago Maggiore la rassegna immersiva tra arte, scienza, dialoghi e spiritualità

SacreSelve Festival: cultura, natura e spiritualità si incontrano al Sacro Monte di Ghiffa

Tre giorni di incontri, arte, spiritualità, cammini e pensiero immersi nella suggestiva cornice del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, patrimonio Unesco affacciato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Dal 12 al 14 settembre 2025 si svolgerà la terza edizione di SacreSelve Festival, manifestazione che intreccia cultura, natura e spiritualità, dando vita a un'esperienza unica e partecipata.

Ideato e diretto da Giulia Grassi, membro della Conferenza Permanente Unesco, e sostenuto dal Comune di Ghiffa con il patrocinio dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti, il festival ospiterà anche quest’anno nomi di primo piano della cultura italiana: la podcaster e saggista Chiara Alessi, il fisico Angelo Vulpiani, la giornalista e scrittrice Paola Caridi e l’artista Giulia Napoleone.

"Un filo sottile e luminoso unisce la bellezza della natura alla profondità della cultura – spiega Giulia Grassi –. È lo stesso filo che attraversa i sentieri del Sacro Monte e ci guida tra storia, paesaggio e silenzio. Anche quest’anno proponiamo un programma che saprà attrarre un pubblico attento e curioso, offrendo spunti di riflessione in un luogo di grande valore civile e simbolico".

L'inaugurazione sarà venerdì 12 settembre alle ore 17 con la mostra Pagine tra superficie e profondità, raccolta di tavole a pastello di Giulia Napoleone esposte nella Cappella dell’Incoronata. Sabato 13 alle 11, l’artista aprirà anche la seconda mostra, Fogli nel tempo, ospitata all’Officina di Incisione e Stampa “Il Brunitoio” di Ghiffa. Entrambe le esposizioni resteranno visitabili fino a domenica 12 ottobre.

Sempre venerdì, alle ore 20.45, Chiara Alessi darà il via agli incontri con Le cose che camminano, riflessione inedita sul tema del cammino come gesto fisico e simbolico. Sabato sera sarà la volta del fisico Angelo Vulpiani con Il sogno di poter fare previsioni, un viaggio tra scienza, caos e intelligenza artificiale. La chiusura, domenica 14 settembre alle 15, sarà affidata alla giornalista Paola Caridi, che dialogherà con Maria Elisa Gualandris sul suo libro Il gelso di Gerusalemme, un racconto delicato e potente della questione israelo-palestinese visto attraverso la voce degli alberi.

Il festival offrirà anche numerosi momenti di incontro con il territorio: mercatino agroalimentare e del libro, laboratori per bambini e famiglie, workshop artistici e artigianali, trekking guidati e la suggestiva sessione di Yoga all’alba sul terrazzo panoramico del Santuario.

Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito. I partecipanti potranno però contribuire con una donazione Art Bonus, beneficiando di un credito d’imposta pari al 65%, per sostenere le attività di restauro e valorizzazione del Sacro Monte.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU