Attualità - 18 luglio 2025, 10:19

Mariateresa Moro è la nuova presidente del Rotary Club Pallanza Stresa

Inclusione, cultura, sostegno ai più fragili e valorizzazione del territorio: il programma della nuova guida del Club è all’insegna del servizio concreto e della costruzione di comunità

Mariateresa Moro è la nuova presidente del Rotary Club Pallanza Stresa

È ufficialmente iniziato il mandato di Mariateresa Moro alla guida del Rotary Club Pallanza Stresa per l’anno rotariano 2025/2026. Una presidenza che si muove nel solco dei principi fondanti del Rotary – Servire al di sopra di ogni interesse personale, Creare speranza nel mondo, Costruire ponti tra le comunità – e che punta con decisione su inclusione, cultura, sostegno sociale e valorizzazione del territorio.

"Il mio obiettivo – spiega la Presidente – è rafforzare il legame tra il Rotary e il territorio, mettendoci al servizio della comunità con progetti mirati e concreti, frutto di ascolto e di conoscenza diretta delle esigenze locali. Non si tratta solo di aiutare, ma di farlo in modo competente, sensibile e responsabile".

Tra le priorità programmatiche spiccano i progetti rivolti alle fasce più vulnerabili della popolazione e alle famiglie in difficoltà. Tra questi, il District Food Box, iniziativa di raccolta di generi alimentari in collaborazione con la Caritas e il volontariato locale, e la settimana solidale “Un piatto, un sorriso”, che vedrà i soci impegnati in prima linea nei centri di accoglienza. Non mancheranno momenti di riflessione e sensibilizzazione, come la “Cena al buio”, esperienza immersiva sulle fragilità invisibili.

Forte anche l’attenzione per cultura, arte e territorio: il Rotary collaborerà con enti come il Museo del Paesaggio, il Parco Nazionale Val Grande, il Centro Studi Internazionali, la Fondazione Comunitaria del Vco, Gal Laghi e Monti e alcune realtà imprenditoriali per riscoprire e valorizzare luoghi, tradizioni e risorse locali. Ma lo sguardo è rivolto anche all’innovazione, con focus su intelligenza artificiale, sostenibilità e cybersecurity.

Un capitolo importante del programma sarà dedicato ai giovani. Il Rotary si propone di ascoltarli e coinvolgerli attivamente, anche grazie agli strumenti emersi dalla recente mappatura dei bisogni giovanili promossa dalla Fondazione Comunitaria del Vco con soggetti come il Ciss e l’Associazione 21 Marzo. Tra le ipotesi in campo, borse di studio e la creazione di spazi di confronto e opportunità di crescita nelle aree più marginali del territorio.

Infine, grande spazio sarà dato alla formazione interna, per soci nuovi e storici, con incontri su tematiche rotariane e attualità, e un’attenzione particolare all’accoglienza e alla condivisione dell’esperienza.

"Il Rotary – conclude Mariateresa Moro – è un luogo dove le persone si uniscono per fare del bene in modo concreto, intelligente e condiviso. Spero che ogni iniziativa possa essere un’occasione per creare connessioni vere, costruire comunità e dare speranza. Questo è il senso del nostro motto: Creiamo speranza nel mondo".

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU