Cronaca - 11 luglio 2025, 09:28

Omegna piange la scomparsa di Amedeo Borghesi, memoria storica della resistenza cusiana

Mimma Moscatiello: "La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile: la nostra città è orfana di un uomo che ha incarnato i più alti ideali di libertà, giustizia e impegno civile"

Omegna piange la scomparsa di  Amedeo Borghesi, memoria storica della resistenza cusiana

Omegna piange un uomo speciale. E’ mancato all’età di 97 anni Amedeo Borghesi: con lui se ne va un pezzo di storia della città. Lui che, da ragazzo, giovane partigiano, aveva scelto senza indugio e paura da che parte stare. E che sempre ha ricordato con lucidità, passione, coraggio quei momenti di lotta e Resistenza. Di quando, dopo una rappresaglia, vide morire a pochi passi da lui, sotto i colpi della mitragliatrice,  Pietro Peretti. “E da allora- era solito ripetere- non c’è giorno che non penso a quanto successo. Ed è per me un dovere ricordare, spiegare, tramandare  alle nuove generazioni che cosa è stata la lotta per la Liberazione, anche per noi, o forse soprstuttto per noi, che eravamo dei ragazzi”.

Tra i primi saluti e ricordi, quello dell’assessora Mimma Moscatiello. “Oggi Omegna saluta con profondo dolore Amedeo Borghesi, una figura di altissimo valore che ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile: la nostra città è orfana di un uomo che ha incarnato i più alti ideali di libertà, giustizia e impegno civile. Amedeo non è stato solo un partigiano comunista che a soli 14 anni ha scelto coraggiosamente di combattere il nazifascismo, mettendo a rischio la propria vita per un'Italia libera e democratica. Il suo impegno per la memoria e i valori della Resistenza è continuato ininterrottamente anche nell'Anpi, dove ha dedicato le sue energie a tramandare la storia e gli ideali antifascisti alle nuove generazioni.È stato anche un indimenticabile Comandante della Polizia locale, che ha saputo guidare con integrità e dedizione, garantendo sicurezza e ordine alla nostra città.
Ma il suo impegno non si è fermato qui. Amedeo Borghesi è stato un pilastro della vita culturale di Omegna, animando con passione la Soms e dedicandosi con anima e corpo al Teatro Sociale. Attraverso la cultura, ha continuato a diffondere i valori di inclusione, conoscenza e partecipazione che hanno sempre guidato la sua esistenza.Ci mancherà la sua saggezza, la sua onestà e la sua instancabile dedizione
 La sua vita è un esempio luminoso per tutti noi, un monito a non dimenticare mai le radici della nostra democrazia e a continuare a lottare per i valori in cui ha creduto fino all'ultimo.
Ciao Amedeo, la tua Omegna non ti dimenticherà, ciao Compagno!''

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU