Verbania, città dei fiori e dei giardini sul Lago Maggiore, si prepara ad accogliere un evento imperdibile per tutti gli amanti del mondo vegetale: la 22ª edizione della mostra Cactus Folies in programma dall’11 al 13 luglio. La manifestazione è organizzata dal Verbania Garden Club con la consulenza scientifica della botanica Carola Lodari in collaborazione con il Comune di Verbania e Villa Taranto, e il patrocinio dalle seguenti associazioni: Associazione per la Biodiversità e la sua Conservazione (Festa del Cactus), Cactus Trentino Sűdtirol, Sedun Society, Elk Cactus, Aias (Associazione Italiana Amatori Succulente).
Come consuetudine è stato previsto un tema: quest’anno sarà “Le Succulente del Cile”, un viaggio affascinante nel regno vegetale più arido e spettacolare del Sud America. Per l’occasione verrà presentato il 17.7 alle 17 a Villa Giulia l’interessante opuscolo “Piante succulente del Cile” con testi e disegni a cura di Carola Lodari.
Cactus Folies si terrà nel parco di Villa Giulia, splendida residenza ottocentesca sulle rive del lago (Corso Zanitello 10 - Verbania Pallanza. Ingresso libero). Al pubblico sarà offerta un’esperienza unica dedicata alle piante succulente, vere e proprie sculture naturali, capaci di adattarsi a condizioni estreme e di affascinare con le loro forme e colori inaspettati.
Espositori specializzati provenienti da tutta Italia e dall’estero presenteranno nella mostra mercato esemplari rari, inediti e da collezione:
- Hoya Mia - Campinoti Tillandsie
- Uhlig Kakteen - SeedsCactus.com
- Vivaio Autore - Le carnivore di Tiziano Restelli
- Soc. Agricola Desert Style - Epiphyllum di Frank Supplie
- Vivaio Corazza - Ermini e Mangoni s.s.
Non mancheranno sorprendentai piante carnivore che incuriosiranno esperti e neofiti, … Interessante sapere che ci sono piante carnivore che si sono ambientate nelle montagne alle spalle del Lago Maggiore, ad esempio al passo del Sempione.
La visita a Cactus Folies consentirà di incontrare esperti del settore per consigli sulla coltivazione, la cura e la corretta identificazione delle piante, le tecniche di innesto, rinvaso e coltivazione da seme.
Il programma prevede anche una serie di eventi a cura di botanici e studiosi.
Grande novità di questa edizione! Visita guidata alle succulenti di Villa Taranto con Matteo Ragazzoni, giardiniere - sabato 12.07 ore 10 nel parco botanico di Villa Taranto a Verbania. Prenotazione obbligatoria Ufficio Turismo Comune di Verbania Tel. 0323503249/0323542250. Contributo: Euro 5,00.
E’ una collezione di circa due mila esemplari quella che negli anni Matteo Ragazzoni ha raccolto e che, in parte, hanno trovato dimora a Villa Taranto, in un’area molto scenografica del parco: succulente accanto alla grande vasca di ninfee in fiore. Divise per specie in ordine alfabetico le cactacee provengono da tutto il mondo. Tra le curiosità Cissus iutae ad alberello che appartiene alla famiglia della vite o la Alluaudia del Madagascar i cui rami spinosi non allontanano i lemuri che ne sono ghiotti. Le piante saranno illustrate da Matteo Ragazzoni, giardiniere a Villa Taranto da oltre vent’anni, durante la visita che comprenderà anche il labirinto delle dalie e la serra con la Victoria Cruziana, la regina delle piante acquatiche, oltre ad altre aree meno note del parco.
Laboratorio creativo sui cactus per bambini - sabato 12 .7 dalle 15 alle 17 Villa Giulia.
Saranno previste attività di tipo artistico legate al tema delle piante grasse a cura del Verbania Garden Club.
Conferenza ''Le succulenti del Cila'' con Carola Lodari, botanica - sabato 12.07 ore 17 Villa Giulia
Il deserto di Atacama, in Cile, è il luogo più arido al mondo, eppure si assiste - sempre più in periodi inconsueti e in tempi più limitati a causa dei cambiamenti climatici - ad affascinanti fioriture di Succulente, come la Pata de Guanaco (zampa di guanaco) che tinge il paesaggio di viola. Carola Lodari, botanica, si soffermerà sulle specie endemiche note per la loro resistenza a condizioni ambientali estreme e, purtroppo, minacciate oggi dal turismo e dalla raccolta indebita. Tra le Cactacee, il genere Copiapoa forma delle colonie chiamate dai locali “i mari di Copiapoa”; si tratta di piante a crescita così lenta che una colonia può avere sino a mille anni di età. Meritano attenzione anche delle sorprendenti e piccolissime viole a foglia carnosa: un colpo d’occhio straordinario tra le rocce granitiche del deserto. Durante l’incontro sarà presentato l’opuscolo “Piante succulente del Cile” con testi e disegni a cura di Carola Lodari.
Incontro sulla piante carnivore con Tiziano Restelli, collezionista - domenica 13.07 ore 10 Villa Giulia.
Tiziano Restelli, di Paradiso Carnivoro con oltre sei mila piante e un terzo da collezione, incontrerà il pubblico (anche i bambini sono i benvenuti) per presentare rarità botaniche, curiosità e metodi di cura delle piante carnivore. In particolare si soffermerà sulla Sarracenia degli Stati Uniti, da Black River Forest in Florida, passando per il Mississippi sino al Canada. In diretta si assisterà al sistema di cattura di insetti messo in atto da queste piante. Tra le curiosità: il Dna della Dionaea ha più di 85 mila sequenze, l’Heliamphora che vive negli altipiani montuosi del Venezuola ha foglie a forma di anfora che fungono da trappole per gli insetti e possono diventare così secche da rompersi in frantumi… come un’anfora.
Apertura: venerdì 11 luglio ore 14.00-20.00; sabato 12 luglio ore 9.00-20.00; domenica 13 luglio ore 9.00-18.00. Ingresso gratuito alla mostra mercato, conferenze e laboratorio bimbi. Info generali e prenotazione obbligatoria per visita a numero chiuso a Villa Taranto Ufficio Turismo Comune di Verbania tel. 0323 503249/0323542250 www.viviverbania.it infoturismo@comune.verbania.it - Info specifiche sulla mostra e collezioni esposte :Verbania Garden Club, tel. 3482422861 info@verbaniagarden.org - FB Verbania Cactus Folies