Attualità - 03 luglio 2025, 16:59

Chiusura Barry Callebaut di Intra, il M5S: “La Regione intervenga a tutela dei lavoratori”

Il gruppo consiliare chiede alla Giunta Cirio misure concrete dopo la perdita dei posti di lavoro. “Serve un piano per il reinserimento e la reindustrializzazione del sito”

Chiusura Barry Callebaut di Intra, il M5S: “La Regione intervenga a tutela dei lavoratori”

La chiusura dello stabilimento Barry Callebaut di Intra, avvenuta lo scorso 30 giugno, continua a far discutere e preoccupa profondamente il Movimento 5 Stelle Piemonte, che ha chiesto alla Regione di agire con tempestività a tutela dei lavoratori coinvolti. A sollevare il caso è il gruppo regionale del M5S, che preannuncia un’interrogazione all’assessore al lavoro Elena Chiorino durante la prossima seduta del Consiglio regionale.

“Ancora una volta – denunciano i consiglieri pentastellati – le soluzioni messe in campo dalla politica a tutti i livelli si sono rivelate inefficaci. Oggi decine di famiglie del Verbano si trovano a vivere nell’incertezza, senza certezze occupazionali e con un futuro che appare nebuloso”.

Il gruppo, guidato dalla capogruppo Sarah Disabato insieme ai consiglieri Alberto Unia e Pasquale Coluccio, ha chiesto alla Giunta Cirio di attivare ogni strumento utile per supportare i dipendenti rimasti senza lavoro. In particolare, il M5S sottolinea l’urgenza di misure per il reinserimento lavorativo e l’utilizzo di politiche attive per il lavoro, oltre alla piena attivazione di tutti gli ammortizzatori sociali disponibili. Per i lavoratori della Barry Callebaut è già prevista la cassa integrazione fino ai primi mesi del 2026, ma il Movimento chiede anche l’introduzione di misure integrative per sostenere economicamente le famiglie coinvolte.

Altro nodo centrale è il futuro dell’area industriale ex Barry Callebaut. “Non possiamo permettere che diventi l’ennesima cattedrale nel deserto – avvertono i consiglieri – in una Regione dove il lavoro è ormai un’emergenza strutturale”. Per questo, il Movimento 5 Stelle invoca un piano concreto di reindustrializzazione che consenta di rilanciare il sito produttivo e creare nuove opportunità occupazionali sul territorio.

L’attenzione da parte del M5S, concludono i consiglieri, “è massima, perché la dignità del lavoro e il futuro delle famiglie devono tornare al centro delle politiche pubbliche”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU