Eventi - 02 luglio 2025, 16:00

Antonio Rosmini e il dialogo tra intelligenza artificiale e umanità

Al via presso il Palazzo dei Congressi di Stresa i Simposi che dall'8 all'11 luglio porteranno in città relatori di spicco come il candidato al premio Nobel per la fisica Massimiliano Nicolini

Antonio Rosmini e il dialogo tra intelligenza artificiale e umanità

Dal 8 all'11 luglio il Palazzo dei Congressi di Stresa ospiterà i Simposi Rosminiani con relatori d'alto livello che animeranno un dibattito profondo e attuale, quello sul tema "Antonio Rosmini e il senso dell’umano nella odierna società tecnologica". Si tratta di un evento che celebra il pensiero e il lascito di Antonio Rosmini, filosofo e teologo del XIX secolo, noto per la sua profonda riflessione sulla natura umana e il rapporto tra scienza e spiritualità, ma che vuole far riflettere i partecipanti anche su temi di grande attualità.

In particolare, i Simposi di quest'anno si distingueranno per l'approccio multidisciplinare, riunendo esperti di filosofia, storia, matematica, bioetica, psicologia, teologia e informatica. Non si limiteranno a un pubblico accademico, ma si rivolgeranno anche a liberi pensatori e appassionati di cultura, desiderosi di esplorare le implicazioni dell'intelligenza artificiale sul nostro pensiero e sulla nostra esistenza.

“È importante affrontare la sfida della tecnologia mantenendo al centro l'umanità dell'uomo - ha detto in occasione della presentazione il direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani, padre Eduino Menestrina - il Simposio mira a favorire un dialogo costruttivo che esplori come l'uomo, in continua formazione e evoluzione, possa adattarsi e beneficiare dei progressi tecnologici senza perdere di vista la sua essenza umana”.

Tra i relatori di spicco, il candidato al Nobel per la fisica Massimiliano Nicolini discuterà del design delle intelligenze artificiali, mentre Damiano Bondi esplorerà il concetto di "persone non umane". Erica Bresadola porterà una prospettiva psicanalitica sulla fragilità umana, mentre uno storico rifletterà sull'equilibrio tra nostalgia del passato e l'ossessione per il futuro, ponendo l'accento sull'importanza del presente.

Monsignor Antonio Staglianò, teorico della "pop theology", concluderà con una riflessione sulla natura limitata dell'intelligenza artificiale rispetto alla complessità e alla infinità dell'umanità, evidenziando come l'apertura all'infinito e la capacità di errare siano fondamentali per definire ciò che ci rende umani.

I Simposi Rosminiani del 2025 si preannunciano dunque come un'occasione imperdibile per esplorare le sfide e le opportunità che la rivoluzione tecnologica offre alla nostra comprensione dell'umanità, promuovendo un dialogo profondo e inclusivo tra le discipline e le visioni del mondo.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, ma si consiglia di registrarsi presso la segreteria, inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica simposi.rosminiani@rosmini.it o telefonando al numero 0323-30091. Anche nei giorni del Simposio sarà possibile visitare Villa Ducale, sempre aperta al pubblico. Per prenotare una visita guidata si può contattare lo 0323/30091 o visitare per info www.rosminiofficial.eu.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU