Parte alle 11.00 del 1° giugno da Villa Taranto “Il Trenino della Bellezza” di Verbania. Sette le corse giornaliere, il lunedì, il mercoledì, il giovedì e il venerdì, sospeso il martedì in coincidenza col turno settimanale di chiusura del Museo del Paesaggio. Gli orari da Villa Taranto: 11.00, 12.00, 16.30, 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 21.30. Il sabato due corse in più al mattino: alle 9.00 e alle 10.00. La domenica una corsa in più alle 15.30. I biglietti: 5 euro il prezzo intero, 3 euro dai 2 ai 10 anni, servizio gratuito per i minori di 2 anni.
“L’abbiamo chiamato Trenino della Bellezza – spiega il sindaco Giandomenico Albertella – perché le fermate coincidono con le bellezze della nostra città”. Questo il percorso: Villa Taranto, via Vittorio Veneto, piazza Giovanni XXIII, piazza Garibaldi, Suna imbarcadero, Tennis Pallanza poi di nuovo in piazza Giovanni XXIII, Villa Taranto, Villa Maioni (biblioteca civica), Vecchio Imbarcadero Intra, piazza San Vittore, piazza Don Giovanni Minzoni e di nuovo a Villa Taranto. “Quando il restauro di palazzo Cioia a Suna sarà completato, faremo arrivare il trenino fin lì”, conclude Albertella.
A Villa Taranto, aggiunge il direttore Andrea Cottini, “abbiamo posteggi gratuiti da mettere a disposizione. È anche un servizio in più che offriamo ai nostri visitatori d’età medio alta per risparmiar loro la fatica di raggiungere Pallanza dalla pista ciclopedonale”.
Da Vco Trasporti, informa il direttore Pier Carlo Piana, parte la campagna “Lascia a casa l’auto, utilizza il trasporto pubblico”. Resta da risolvere, riconosce Albertella, “il problema dei collegamenti tra i campeggi della piana di Fondotoce e Suna, Pallanza e Intra. Col trenino è impossibile, la velocità moderata intralcerebbe il traffico. I sondaggi sull’ipotesi di un bus navetta hanno dato esito negativo. Le alternative sono un’incentivazione dell’uso del servizio di linea anche fra i turisti e il battello elettrico “Aurora” che riprenderà il servizio”.