Viabilità e trasporti - 12 maggio 2025, 19:00

Navigazione Laghi, oltre 110 milioni di investimenti per flotta, infrastrutture e innovazione tecnologica

Presentato ad Arona il Piano industriale 2025-2029. La fiaccola olimpica attraverserà il lago a bordo dei battelli come simbolo di collaborazione istituzionale

Si è svolta ad Arona la prima tappa della presentazione pubblica del Piano Industriale 2025-2029 della Gestione Navigazione Laghi.

A dare il benvenuto il parlamentare Alberto Gusmeroli che ha sottolineato l’importanza della Navigazione Lago Maggiore come seconda industria del territorio e apprezzando il dialogo costante con l’Ente per il miglioramento del servizio pubblico.

I vertici dell’Ente — vigilato dal Ministero delle Infrastrutture — rappresentati dal Gestore Governativo Pietro Marrapodi e dal Direttore Generale Alberto Chiovelli, hanno illustrato il progetto avviato su impulso del Ministro Matteo Salvini, delineando le principali direttrici su cui si concentreranno gli investimenti nei prossimi cinque anni, con una proiezione fino al 2035: oltre 110 milioni di euro per il rinnovamento di infrastrutture e flotta, con l’acquisto di nuove unità, il refitting di quelle esistenti e il potenziamento delle attività cantieristiche per la manutenzione; oltre 7 milioni di euro per l’innovazione tecnologica; rafforzamento degli organici per migliorare la qualità del servizio alla comunità; efficientamento e digitalizzazione dei processi organizzativi e dei sistemi di sicurezza.

«Siamo impegnati ad ascoltare il territorio per organizzare un servizio sempre più a misura di cittadino, capace di incentivare l’uso del trasporto pubblico di linea - ha dichiarato Pietro Marrapodi - Uno dei nostri obiettivi è trasformare la via d’acqua in un’autostrada del lago: spostamenti veloci, puntuali ed efficienti che alleggeriscano la rete viaria».

A concludere i lavori è stato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Cipesd, Alessandro Morelli, che ha evidenziato: «La condivisione del Piano Industriale con il territorio si inserisce in un’ottica di sistema tracciata da tempo. Un esempio concreto è rappresentato dalla fiaccola olimpica che transiterà su uno dei battelli della Navigazione Laghi sul Lario: un risultato frutto dell’impegno congiunto per la promozione del territorio, che vogliamo replicare anche sul Lago Maggiore per valorizzare l’intero Verbano».

I dati presentati dall’azienda relativi al traffico turistico durante il recente ponte festivo confermano la crescente attrattività delle destinazioni lacustri, su tutti e tre i grandi laghi del Nord Italia. «Questa crescita — ha aggiunto Morelli — ci impone di lavorare in squadra, coinvolgendo amministrazioni, istituzioni e stakeholder, per valorizzare le peculiarità di ogni lago».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU