Scuola - 10 maggio 2025, 18:04

L’Istituto Erminio Maggia di Stresa è il miglior alberghiero d’Italia 2025

Nuova vittoria della scuola dopo quella ottenuta nel 2023

L’Istituto Erminio Maggia di Stresa è il miglior alberghiero d’Italia 2025

L’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa si è aggiudicato uno splendido primo posto nella Gara Nazionale Istituti Alberghieri 2025, concorso patrocinato dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) che quest’anno si è tenuto a Forlimpopoli, provincia di Forlì-Cesena, dal 6 al 10 maggio. Il Maggia, che aveva già ottenuto il titolo di “miglior alberghiero d’Italia” nel 2023, fa quindi il bis, aggiudicandosi il titolo del 2025. Negli annali della Gara Nazionale del Ministero, è un risultato unico avere ottenuto questo riconoscimento per due volte in tre anni.

Si è trattato di una vittoria di gruppo, grazie al totale dei punteggi ottenuti nelle prove delle tre sezioni di cucina, sala e accoglienza. Un risultato raggiunto insieme dagli studenti Davide Grassi (classe 4°AAT), primo classificato in tutta Italia per l’indirizzo di Accoglienza turistica, Caterina Pitino (4°B), terzo posto per Enogastronomia, e Tommaso Ciocca (4°B) per Sala e vendita, che ha realizzato un ottimo punteggio.

“Siamo orgogliosi ed emozionati per aver vinto questo premio, anche perché è la seconda volta in tre anni”, dice il Dirigente scolastico, prof. Fiorenzo Ferrari. Continua: “Questo è un risultato corale. Grazie ai nostri studenti, per essersi impegnati in tutto e per tutto, e grazie anche ai loro docenti, che li hanno preparati col supporto del personale Ata”.

Ad accompagnare gli alunni, oltre al Dirigente, c’era anche il prof. Giandomenico Iorio, docente di laboratorio di cucina. La gara si è svolta nella sede dell’istituto alberghiero "Pellegrino Artusi", vincitore della scorsa edizione: lì gli studenti e studentesse del Maggia si sono scontrati con quelli provenienti da numerose scuole alberghiere di tutta Italia in una competizione che ha verificato conoscenze, abilità, competenze, nonché i livelli professionali raggiunti. Le prove erano sia teoriche (prove progettuali in cui venivano testate tutte le materie principali di indirizzo) che pratiche.

Per accoglienza turistica si trattava della presentazione di un itinerario in Emilia-Romagna, regione ospitante, e, in aggiunta, di una simulazione di lavoro al back office e al front office, sia in inglese che tedesco. Gli studenti di cucina dovevano realizzare in 90 minuti un piatto che valorizzasse uno dei quattro ingredienti proposti dalla commissione. Quelli di sala dovevano invece svolgere prove pratiche di mise en place, sommellerie, preparazione cocktail e colloquio in inglese. Il premio per i tre ragazzi del Maggia che hanno vinto è un viaggio a Parigi con una “giornata VIP” all’École Ducasse.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU