Eventi - 29 aprile 2025, 14:00

Alla Casa della Resistenza di Verbania la presentazione del libro "Scarpe rotte eppur bisogna andar"

Un viaggio attraverso la storia della Resistenza italiana raccontata tramite gli oggetti

Mercoledì 30 aprile, alle ore 17.30, presso la Casa della Resistenza di Verbania, si terrà la presentazione del libro "Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti" (Biblion, Milano 2024), a cura di Paola E. Boccalatte e Mirco Carrattieri. Questo evento si inserisce all'interno della mostra Frammenti partigiani, un percorso espositivo che racconta la storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti che l’hanno accompagnata.

Il libro esplora la grande varietà di musei diffusi sul territorio italiano, spesso piccoli e gestiti da associazioni private, che custodiscono "comunità patrimoniali" e fungono da "musei di narrazione". Paola Boccalatte, una delle curatrici, evidenzia come questi luoghi siano fondamentali per avvicinare le giovani generazioni alla memoria storica della lotta partigiana, senza retorica, ma partendo dalla cultura materiale.

Uno degli oggetti centrali del libro è la camicia di Carlo Suzzi, l’unico sopravvissuto alla strage di Fondotoce, oggi custodita proprio dalla Casa della Resistenza. Questo e altri oggetti esposti in vari musei e centri di documentazione diventano testimonianze tangibili delle esperienze vissute dai partigiani, narrando storie di sacrificio, resistenza e speranza.

La presentazione del libro sarà a cura di Paola E. Boccalatte, museologa e collaboratrice di numerosi musei, che dialogherà con Luca Zanotta, storico e ricercatore indipendente, autore del capitolo dedicato alla camicia di Suzzi. L’incontro è parte del ciclo di iniziative Materiali resistenti. Musei, oggetti, narrazioni nell'ottantesimo della Liberazione, promosso dal gruppo di lavoro Musei storici di Icom Italia, in collaborazione con l'Istituto nazionale Ferruccio Parri e Paesaggi della Memoria, insieme a numerosi istituti culturali del territorio. L’ingresso all'evento e alla mostra è libero e gratuito.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU