Scuola - 30 maggio 2024, 18:30

La scuola media Quasimodo compie 50 anni

L'istituto di Intra celebra il mezzo secolo dall'intitolazione al poeta con numerose iniziative

La scuola media Quasimodo compie 50 anni

La scuola media di via Fratelli Cervi a Intra è intitolata da 50 anni a Salvatore Quasimodo e ha deciso di festeggiare il mezzo secolo, spiega il dirigente Guido Boschini, “con l’intenzione di utilizzare la ricerca già avviata con le classi non in modo celebrativo ma per la didattica della poesia a scuola”.

Le classi hanno già iniziato a lavorarci con bozzetti contenenti versi di Quasimodo. I primi due sono già pronti: “Ed è subito sera” (un cielo stellato con la mezza luna e una ragazzina con gli occhi all’insù) e “Il mio cuore è orma su questo mare” (un cuore rosso che arriva fino al mare).

A dare l’input al corpo docente, spiega la coordinatrice professoressa Chiara Micotti, è stata la scelta del ministero della pubblica istruzione di mettere Quasimodo tra le tracce della prova scritta d’italiano all’esame di maturità dello scorso anno. È partita così la ricerca nell’archivio scolastico: la decisione dell’allora consiglio docenti fu presa il 6 dicembre 1973. Quasimodo ha prevalso su Cleonice Tomassetti, la sola donna tra i fucilati di Fondotoce alla quale in anni più recenti è stata intitolata la scuola primaria in corso Cairoli.

Durante il prossimo anno scolastico tutte le aule avranno un verso di Quasimodo appeso al muro. Il 26 ottobre di quest’anno la scuola ha in programma un convegno di studi a Villa Giulia: “La poesia all’epoca di Quasimodo e ai nostri giorni”. Di “Quasimodo uomo e poeta” parlerà il professor Andrea Temporelli. Per “Quasimodo e Dal Masetto” - l’intrese diventato scrittore in Argentina dov’era emigrato con la famiglia - il presidente di Lago Maggiore LetterAltura, presente all’illustrazione del programma alla Quasimodo, siè impegnato a contattare la professoressa Renata Bruschi, curatrice del volume dedicato ad Antonio Dal Masetto in una delle passate edizioni del festival. Ancora da individuare, le ultime due relazioni su “La poesia e i ragazzi d’oggi” e “Quasimodo traduttore”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU