Politica - 25 maggio 2024, 11:00

Le domande dei giovani ai candidati sindaci

Sostenibilità, trasporto pubblico, divertimento, sport e tempo libero sono i temi trattati nell'incontro tenutosi ieri al Kantiere

Le domande dei giovani ai candidati sindaci

Transizione ecologica e sostenibilità, trasporto pubblico e mobilità sostenibile, divertimento serale e notturno, sport e tempo libero, partecipazione democratica. Questi i cinque quesiti, sui dieci preparati da associazioni giovanili ed oratori, ai quali hanno risposto i sei candidati alla carica di sindaco di Verbania nel confronto organizzato dall’associazione “21 Marzo”, tenutasi ieri sera al “Kantiere”.

Per Riccardo Brezza “transizione e sostenibilità sono trasversali a tutto il nostro programma, tutte le scelte vanno uniformate a questa priorità. Esemplifico citando le comunità energetiche già avviate che intendiamo sviluppare”. Patrich Rabaini sottolinea che “qualcosa in questi cinque anni è stato fatto: una pista ciclabile, le colonnine elettriche per auto e bici; ribadisco l’impegno a proseguire se sarò sindaco”.  Michael Immovilli: “Il Paesc (economia sostenibile e clima, ndr) è rimasto sulla carta, a Sant’Anna c’è il problema del nuovo forno crematorio sul quale l’Arpa ha espresso parere negativo, le comunità energetiche sono allo stato embrionale”. Giandomenico Albertella critica “il sistema di smaltimento dei rifiuti, che va migliorato per abbassare i costi, bisogna eliminare le perdite della rete idrica oggi al 45%, rivedere completamente la variante al piano regolatore”. Per Mirella Cristina ci vuole “un piano elettrico, la mobilità elettrica deve sostituire gradualmente quella a carburante, occorre differenziare la raccolta incentivandola con eco bonus che fanno risparmiare in bolletta”. Paolo Caruso fa presente che si tratta di “un problema complesso di cui mi occupo da anni, quando stavo in consiglio comunale come gruppo facemmo votare l’adozione della raccolta differenziata, passata dal 20% all’attuale 72%, le piste ciclabili attuali sono scollegate occorre ampliarle e metterle in rete, occorre incentivare il trasporto pubblico reintroducendo Libero bus gratuito per i residenti”.

Sul divertimento serale e notturno, a detta di Rabaini, “va trovato un equilibrio tra i giovani e i meno giovani. Le serate in piazza Garibaldi hanno avuto successo, ma hanno suscitato lamentele. Ci vogliono i posti giusti, come la pista di skateboard, iniziative come la Street art che ha avuto successo, è dirittura d’arrivo Viale Azari 51, la riqualificazione della ex Artigiana. Nel programma di Immovilli c’è “una discoteca: all’ex Tam Tam è stato rinnovato il contratto al ristorante giapponese, noi faremo due bandi per privati interessati, c’è l’arena esterna del Maggiore che è sottoutilizzata, va riqualificata”. Anche per Albertella, l’arena esterna va riqualificata e “può essere una soluzione per la discoteca all’aperto essendo abbastanza lontana dalle abitazioni”. “Avete diritto di chiedere di più, per questo noi proponiamo una Consulta giovanile”, così Cristina che concorda su una migliore utilizzazione del Maggiore, propone un festival degli artisti di strada e lancia una stoccata a Brezza: “Dovreste andare a vedere chi si è occupato di politiche giovanili in questi anni”. Per Caruso “un’amministrazione deve dialogare con i giovani e trovare le soluzioni più adatte”. Brezza ha riconosciuto che “la percezione che non si faccia abbastanza è corretta, ma qualcosa c’è già: il Kantiere è un esempio, nella scuola dell’obbligo di fa educazione alla cittadinanza”.

Sul trasporto pubblico locale Immovilli promette un “potenziamento sull’asse Renco Santino, Liberobus fu abbandonato perché costava 500 mila euro e non era più sostenibile”. Una Vco Trasporti più efficiente, suggerisce Albertella, “potrebbe aumentare l’utenza del 50%, occorrono più corse per giovani residenti e over 65, occorre migliorare il trasporto scolastico”. I collegamenti dalla stazione ferroviaria alle frazioni centrali, osserva Cristina, sono insufficienti, “così i vostri coetanei, scesi dal treno, si mettono le infradito e vanno a fare il bagno nel lago di Mergozzo, vanno aumentate le corse e istituiti bus navetta anche per andare incontro alla carenza di posteggi a Pallanza che sta morendo”. Caruso è tornato sulla reintroduzione di Liberobus e sulle piste ciclabili: “il progetto del quartiere di Sant’Anna era bellissimo, prevedeva una rete di piste ciclabili, ne è stata realizzata solo una”.  La mobilità sostenibile anche per Brezza passa attraverso un incremento delle piste ciclabili ed una ridefinizione del trasporto di linea urbano. Rabaini ha ricordato che “abbiamo appena introdotto i 15 minuti tra una corsa e l’altra sulla linea urbana, il trasporto gratuito a tutti non è praticabile, pensiamo a soluzioni per giovani e over 65”.

La carenza di partecipazione democratica, ha sostenuto Albertella, è imputabile all’amministrazione Marchionini “che s’è chiusa progressivamente in sé stessa”. Cristina ha rilanciato la proposta della Consulta giovanile. Per Caruso occorre rilanciare i quartieri, “oggi ridotti a 5 consiglieri, troppo pochi. Sono stato tra i fondatori del comitato di quartiere di Intra, riuscivamo a coinvolgere i giovani, con loro ad esempio abbiamo realizzato il camp Robinson”. Per Brezza “alcune cose sono state fatte, ci sono associazioni giovanili molto attive in città, stiamo facendo un lavoro importante di educazione alla cittadinanza”. Per Rabaini “essere giovani non deve essere una ideologia dobbiamo fornire servizi”. Volete contare di più? Questa la risposta di Immovilli: “L’8 e il 9 giugno avete l’occasione, andate a votare e fate votare i vostri amici!”. Tutti d’accordo sul potenziamento delle strutture sportive e sulla pratica generalizzata dell’attività fisica per gli adulti. Cristina l’ha inserita nel suo progetto di fare di Verbania una città universitaria con l’introduzione di un corso di laurea in Scienze motorie.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
SU