Un convegno sul tema della legalità, dedicato agli studenti dell’Istituto e ai loro professori, tenutosi lunedì 13 maggio nell’auditorium “Brogonzoli Lenzi” è stato il primo evento organizzato dall’Associazione “Ex Allievi Ferrini Franzosini”.
“La legalità nella vita quotidiana. Formiamo cittadini consapevoli”. Questo il titolo scelto per l’incontro, che ha potuto contare su relatori di altissimo livello quali il dottor Gianni Macchioni, presidente del Tribunale di Verbania, la dottoressa Cristina Marzagalli, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, il Maggiore Piero Galante, Comandante del gruppo GdF di Verbania, il Maggiore Luca Geminale, comandante della Compagnia Carabinieri di Verbania, il Commissario capo dott. Danilo di Leo, Divisione anticrimine della Questura del Vco e l’Avvocato Paolo Ricci, Presidente dell’Ordine Avvocati Verbania.
Con la premessa che la legge ha consentito agli uomini di passare dalla condizione di sudditi a quella di cittadini, i relatori hanno toccato gli ambiti più vari dell’applicazione del diritto, rendendo concreto il tema del rispetto della legge per una società civile.
Collaborazione, omertà, mafia, cyberbullismo, contraffazione, metodi di indagine, sfruttamento della prostituzione, evasione fiscale, sono solo alcuni dei temi affrontati durante l’incontro, anche attraverso episodi vissuti dagli stessi relatori e raccontati a un pubblico attento e partecipe.
Silenzio ed emozione particolari al racconto di una storia d’amore: la vicenda di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, uccisi dalla mafia il 23 maggio 1992.
Due ore intense di riflessioni e confronti, conclusesi con le molte domande degli studenti, che anche dopo la fine dei lavori, a cerchio intorno agli illustri ospiti, faticavano a lasciarli andare via.
In conclusione, la promessa di celebrare ogni anno nell’Istituto e con gli Ex Allievi la Giornata della Legalità con un convegno come questo.