Eventi - 09 febbraio 2024, 18:30

A Intra la commemorazione per il Giorno del Ricordo FOTO

Il Comitato 10 Febbraio, le istituzioni e le scuole si sono riuniti all'Imbarcadero Vecchio per ricordare le vittime delle foibe

A Intra la commemorazione per il Giorno del Ricordo FOTO

Il Comitato 10 Febbraio, le istituzioni territoriali – Prefettura, Provincia, Comune – e il mondo della scuola hanno celebrato, nella mattina del 0 febbraio, sotto la tettoia dell’Imbarcadero Vecchio, il Giorno del Ricordo.

“Un giorno che, quest’anno, si celebra all’indomani di una bella notizia: il Parlamento italiano ha finalmente revocato l’onorificenza a suo tempo data al maresciallo Tito”, ha esordito Fabio Volpe, presidente del Comitato 10 Febbraio. Per il sindaco Silvia Marchionini, quella che ha istituito il Giorno del Ricordo “è una legge giusta, dà onore a quegli italiani perseguitati per il solo fatto d’essere italiani, vittime della pulizia etnica, costretti all’esilio interno spesso vittime dei pregiudizi dei connazionali”.

“Dobbiamo ringraziare, per questa legge quel grande Presidente della Repubblica che fu Carlo Azeglio Ciampi”, ha ricordato il vicepresidente della Provincia, Rino Porini. “L’odio e la pulizia etnica – ha commentato il prefetto, Michele Formiglio – sono il corollario della storia d’Europa del ‘900 nel periodo della seconda guerra mondiale. In quel periodo, in tutta Europa, si praticò la pulizia etnica e le deportazioni di massa. Quegli italiani furono vittime d’indifferenza e persino di ostilità”.

L’oratore ufficiale, Fabio Colombo, docente al Ferrini-Franzosini rivolto soprattutto ai suoi studenti ha raccontato la sua personale scoperta delle foibe, che ha toccato la famiglia di sua madre, a partire da una vacanza coi genitori a Trieste, subito dopo la maturità per iscriversi a quella università: “Due mie zie dono finite nelle foibe”.

Al termine autorità, studenti e associazioni d’arma si sono mossi in corteo fino alla targa che ricorda le vittime delle foibe al parco Cavallotti, per la deposizione di un mazzo di fiori e un minuto di silenzio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU