Ambiente - 01 febbraio 2024, 17:40

Inaugurata una macchina "mangiaplastica" per incentivare la raccolta differenziata

Il funzionamento è stato illustrato ai bambini della primaria Maria Peron, per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema del riciclo

Inaugurata una macchina "mangiaplastica" per incentivare la raccolta differenziata

È stata inaugurata a Verbania una macchina “mangiaplastica”, ideata per incentivare la raccolta differenziata, in via Guido Rossa, accanto al distributore di acqua potabile.

Si aziona introducendo nell’apposita fessura una tessera con codice a barre, come quella sanitaria, per poi infilare nell’apertura le bottiglie di vuote. Al termine dell’operazione la macchina emette uno scontrino che dà diritto ad una riduzione della tassa rifiuti. Più si differenzia, più scontrini s’accumulano maggiore sarà la detrazione. La macchina “mangiaplastica” ha anche un intento educativo: all’inaugurazione di questa mattina, infatti, erano presenti scolaresche della vicina scuola primaria Maria Peron.

“Grazie a voi – ha spiegato rivolgendosi ai bambini l’assessore all’ambiente Giorgio Comoli, intervenuto col sindaco Silvia Marchionini – speriamo di aumentare la differenziata che, per la plastica, a Verbania ha raggiunto le 2 tonnellate”. Il comune ha bandito un concorso tra tutte le scuole di ordine e grado presenti in città con lo scopo di incentivare l’utilizzo da parte degli studenti e abituarli alle buone pratiche. Gli interlocutori privilegiati sono i bimbi delle primarie, ritenuti in grado di coinvolgere genitori e nonni: “L’abbiamo già verificato con la promozione della raccolta dell’olio sfuso, i bambini delle primarie si sono rivelati decisivi”, rivela Comoli. La raccolta finirà alla vicina Plastipack, che utilizzerà i contenitori di alimenti vuoti per produrre nuove bottiglie, riducendo i costi dell’operazione. La macchina “mangiaplastica” è a costo zero per il comune: è stata infatti acquistata con 30.000 euro di contributo del Ministero dell’Ambiente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU