Attualità - 26 gennaio 2024, 20:10

Giorno della Memoria, dalla Prefettura la medaglia d'onore ad Aldo Cardini

Nato nel 1924, ha combattuto come partigiano sulle Alpi, prima di essere catturato dai tedeschi ed essere internato prima a Mauthausen e poi a Gusen

Giorno della Memoria, dalla Prefettura la medaglia d'onore ad Aldo Cardini

Sabato 27 gennaio, alle ore 10.00, nella sala di rappresentanza della Prefettura di Verbania verrà celebrato il Giorno della Memoria, per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

In questa occasione, il Prefetto del Verbano-Cusio-Ossola Michele Formiglio e il Sindaco di Stresa Marcella Severino consegneranno una medaglia “ai cittadini militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti”, concessa con decreto del Presidente della Repubblica del 28 novembre 2023, ai familiari del signor Aldo Cardini.

Quest’ultimo, nato a Chignolo Verbano l’11 settembre 1924, durante l’attività militare rinnegò il fascismo e militò come partigiano sulle Alpi piemontesi, dove sulle pendici del Mottarone, il 31 dicembre 1944, fu catturato dall’esercito tedesco. Partì dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano e fu internato, fino al 5 maggio 1945, prima a Mauthausen e successivamente a Gusen.

La medaglia d’onore sarà consegnata alla figlia Marinella Cardini.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU