Eventi - 18 novembre 2023, 18:10

Domenico Iannacone conclude la rassegna “Noi fragili, noi immortali” di Pallium

Il giornalista, volto noto di Rai 3, porta in scena al teatro Il Maggiore lo spettacolo "Che ci faccio qui"

Domenico Iannacone conclude la rassegna “Noi fragili, noi immortali” di Pallium

Domenica 19 novembre, alle ore 20.30, al teatro Il Maggiore di Verbania si svolge l’evento finale di Pallium, progetto Interreg Italia-Svizzera nato con lo scopo di accompagnare le famiglie nella conoscenza e nell’attivazione delle cure palliative, anche attraverso le tecnologie di comunità. A concludere la rassegna “Noi fragili, noi immortali – Che la morte ci colga vivi” è il giornalista Domenico Iannacone, con il suo spettacolo “Che ci faccio qui. In scena”.

Il tema della fragilità, che impernia la pièce, si sposa perfettamente con gli argomenti delicati affrontati dal progetto Pallium, in due anni di lavoro sul territorio italo‐elvetico. Nel suo spettacolo, Iannacone cala l’omonima trasmissione di successo, trasmessa dal 2019 al 2022 su Rai 3, nel teatro di narrazione, e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Il giornalista rompe le distanze, prende per mano lo spettatore e lo accompagna nei luoghi che ha attraversato, lo spinge a condividere le emozioni, i ricordi, la bellezza degli incontri e la rabbia per quello che viene negato. Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che ne accorgiamo, e spesso sono così piccole che bisogna andare a cercarle tra le tante cose che non valgono nulla. Il teatro di narrazione diventa in questo modo anche teatro civile, in grado di ricucire la mappa dei bisogni collettivi, dei diritti disattesi, delle ingiustizie e delle verità nascoste.

Ad anticipare lo spettacolo due momenti di approfondimento. Il primo a cura di Maurizio De Paoli, presidente di Fondazione Comunitaria del Vco Ente Filantropico e di Simonetta Valterio, direttrice della cooperativa sociale La Bitta e della casa per anziani di Montescheno, che tracceranno un breve quadro degli esiti del progetto e tradurranno le evidenze emerse dallo stesso, in particolare il bisogno di parlare della precarietà umana e di prendersene cura. Il secondo momento sarà invece affidato a Legacoop, che presenterà il progetto editoriale nazionale Glossario Fragile, validato dall’ordine dei giornalisti, in cui vengono esplorate e ridefinite le parole della fragilità. A parlarne: Barbara Daniele, responsabile cooperazione sociale Legacoop Piemonte, e Giuseppe Manzo, responsabile comunicazione Legacoopsociali. Condurrà gli interventi la giornalista de La Stampa Beatrice Archesso.

La serata ha il patrocinio dell’amministrazione comunale di Verbania e il sostegno di Legacoop Piemonte. Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU