Eventi - 01 novembre 2023, 16:32

"Lo decide il Cervandone!": a Casa Ceretti la presentazione del nuovo libro di Antonio Biganzoli

Il volume racconta la riscoperta della civiltà rurale montana del Vco

"Lo decide il Cervandone!": a Casa Ceretti la presentazione del nuovo libro di Antonio Biganzoli

“Lo decide il Cervandone! – Riscoprire la civiltà rurale montana nel Verbano Cusio Ossola” è il nuovo libro di Antonio Biganzoli per MonteRosa edizioni, in questi giorni in libreria. Il libro esplora il mondo della montagna, con particolare riferimento al Vco, prima che l’industrializzazione portasse al suo spopolamento.

Davvero quello delle terre alte era solo un mondo povero, fatto di fatica e privazioni da cui fuggire appena possibile? Antonio Biganzoli, con questo lavoro, invita a ribaltare questo stereotipo riscoprendo il valore della civiltà rurale montana che, per molto tempo, ha rappresentato invece un modello di vita non solo capace di garantire la sopravvivenza ma anche di produrre bellezza, cultura e sapere.

Le incisioni rupestri, i paesi, gli alpeggi, gli edifici, i segni della spiritualità e della cristianità, l’organizzazione politica ed economica delle terre alte: “Lo decide il Cervandone!” racconta i diversi aspetti della civiltà rurale montana e mostra come questo modello di vita sia riuscito in una fruizione del territorio rispettosa e consapevole delle risorse a disposizione. Oggi, nel momento in cui la società dei consumi mostra il fianco e gli effetti della crisi climatica sono sempre più tangibili, guardare a quel mondo può fornirci gli strumenti più utili per affrontare le sfide del futuro ripensando il rapporto con il territorio superando la logica dello sfruttamento fino a ora dominante.

Il libro sarà presentato in collaborazione con il Museo del Paesaggio venerdì 3 novembre a Casa Ceretti, Via Roma 42 a Verbania, alle ore 18.30.

Antonio Biganzoli nasce a Verbania nel 1940, frequenta la montagna a livello escursionistico e alpinistico; negli anni ’80 inizia a interessarsi alle incisioni rupestri e alla storia del territorio. Pubblica sul Bollettino storico per la Provincia di Novara alcuni saggi sulle incisioni rupestri nel Verbano, anche in collaborazione con Nino Chiovini e Fabio Copiatti. Nel 1998 e nel 2005 pubblica per il Museo del Paesaggio due studi sulle incisioni rupestri: rispettivamente “Il territorio segnato” e “Valle Strona arcaica”. Nel 1999 per l’Unione Industriale del VCO pubblica “Storia e Industria nel Verbano Cusio Ossola”. Per il Comune di Verbania nel 2003 “Le mappe della memoria”, poi ripubblicato da Tararà, sugli ambienti storici di Verbania. Con Carlo Francioli nel 2010: “Serpente e Luna - Groppallo di Arizzano tra Medioevo e Ottocento” (ispirato da un architrave scolpito). Nel 2013 per la Fondazione Banca Intra “Le Officine delle Bianche di Intra e Pallanza”, da un documento inedito settecentesco. Scrive di storia e ambiente su riviste del territorio (più articoli in “Le Rive”), ha relazionato sulle incisioni rupestri presso il Centro Camuno di Studi Preistorici, pubblica studi sugli stessi argomenti nel sito internet di Academia educational.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU