Eventi - 13 settembre 2023, 15:02

In tanti alla camminata alla scoperta di Traffiume

Prossimo appuntamento dell'Associazione Culture d'Insieme VCO a Gurro, sabato 16 settembre, per conoscere l'arte e la tradizione dei costumi della Valle Cannobina

In tanti alla camminata alla scoperta di Traffiume

Domenica 10 settembre interessati, curiosi e appassionati del nostro meraviglioso territorio hanno voluto aprire il proprio cuore a Traffiume, e passeggiare tra gli stretti vicoli della piccola frazione nel Comune di Cannobio. L’evento è stato organizzato dalla Rete Museale Alto Verbano, che fa capo all’Unione del Lago Maggiore, con il prezioso supporto dell’Associazione Culture d’Insieme nel VCO, giovane realtà di volontariato che punta alla promozione del patrimonio artistico, storico, culturale di questo lembo italiano al confine con la Svizzera.

Ad intervenire e guidare la comitiva, composta da una quarantina di persone, si è posto l’appassionato di storia locale, Fabian Promutico, assistito dalla Dott.ssa Elena Poletti. Si è approfondito il rapporto conflittuale della comunità traffiumese con l’acqua e la lotta agguerrita delle famiglie per poter avere un costante approvvigionamento idrico.

Piccole soste presso le fontane pubbliche e luoghi simbolo di Traffiume, quali la cappella di Coss, piazza Castello, piazza municipio e l’Orrido di Sant’Anna, hanno consentito di prendere fiato; brevi spiegazioni hanno dato l’opportunità ai visitatori di apprezzare una piccola realtà rimasta sempre fieramente legata alla propria Storia.

Chi avrebbe pensato che nel Medioevo a Traffiume ci fossero più notai che nella vicina Cannobio? Non solo persone di successo nel diritto (Centinelli, Guizzetti) anche commercianti di seta in Germania (Cressini) e di legname (Giovanola). Alla fine del pomeriggio è stato offerto agli intervenuti un piccolo rinfresco, apprezzato da tutti.

L'Associazione Culture d'Insieme VCO invita tutti a Gurro, sabato 16 settembre, dalle ore 14:30, per conoscere l'arte e la tradizione dei costumi della Valle Cannobina, spiegati e descritti dalla giovane orassese, laureata presso l'accademia di Brera, Elisa Generelli. L’evento si risolverà quindi in dimostrazioni pratiche e in un incontro-confronto, con intermezzi musicali alla fisarmonica di Gianpaolo Arfacchia, fra donne dei Gruppi folcloristici della Valle Vigezzo e Valle Cannobina. A cura di quest’ultimo la “merenda di una volta” offerta a tutti i presenti.

L’evento gode del sostegno di Unione Lago Maggiore e Fondazione Comunitaria del VCO Per informazioni: rete@unionelagomaggiore.it

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU