Cultura - 16 maggio 2023, 15:00

Giovanni Grasso è il vincitore del premio letterario Amalago 2022

Il suo 'Icaro, il volo su Roma' ha convinto le giurie di tecnici e lettori. Premiati anche Luca Azzolini con 'Il sangue della Lupa' ed Edgarda Ferri con 'Il racconto del Cortigiano'

Giovanni Grasso è il vincitore del premio letterario Amalago 2022

È Giovanni Grasso il vincitore del premio letterario Amalago 2022 e del trofeo opera d’arte di Marco Nereo Rotelli. Il giornalista, saggista e portavoce del Presidente della Repubblica ha convinto le giurie di tecnici e lettori con il suo 'Icaro, il volo su Roma'. Premiati anche Luca Azzolini con 'Il sangue della Lupa' ed Edgarda Ferri con 'Il racconto del Cortigiano'. Ad Azzolini è andato anche il premio speciale Agar Sorbatti per la creazione di un personaggio femminile di particolare rilievo.

'Icaro, il volo su Roma', come il precedente romanzo di Grasso, mescola storia e invenzione, ricostruendo nei dettagli l'epopea e il mondo di relazioni di un eroe dimenticato che fece tremare la dittatura Lauro De Bosis: la sera del 2 ottobre 1931, a bordo di un piccolo monoplano, sorvolò Roma, beffando clamorosamente il regime, prima di scomparire nel Tirreno al termine di un volo fatale compiuto in nome della libertà.

Questa edizione del premio, coordinato da Sibyl von der Schulenburg, ha visto in gara sette romanzi storici, individuati dal Gruppo di Candidatura e selezionati dal Comitato di Gestione. La Commissione dei Tecnici, che si è riunita lo scorso dicembre sotto la presidenza di Stefano Zecchi, ha decretato la terna dei titoli finalisti. L’ultima valutazione era riservata alla Giuria dei Recensori (composta da circa 40/50 recensori di blog e professionisti), con il compito di leggere e valutare i libri finalisti. A questa valutazione si è affiancata quella di alcune scuole dei Comuni che si affacciano sul Lago Maggiore: quest’anno il Liceo Scientifico Sereni di Luino, il Liceo Classico-Scientifico Bonaventura Cavalieri di Verbania e l’Istituto di Istruzione Superiore Ferrini Franzosini di Verbania.

La premiazione di domenica 14 maggio è stata presentata da Elena Croci e Giancarlo Lacchin e animata dal giornalista di Angera Roberto Alessi . Sul palco hanno preso la parola anche Sibyl von der Schulenburg e i membri della Commissione dei Tecnici, oltre al presidente di Amalago Massimo Ciaccio, al sindaco di Stresa Marcella Severino e ai presidi delle scuole che hanno costituito gruppi di lettura e hanno partecipato alla valutazione. In tempo per la consegna del premio è intervenuto anche Stefano Zecchi, che ha sottolineato “l’importanza del romanzo storico per divulgare storie poco conosciute al grande pubblico, come il romanzo di Grasso che racconta la storia di Lauro de Bosis un poeta che ha fatto dell’antifascismo una ragione di vita, decidendo di immolarsi in un raid aereo nel 1931 dopo aver lanciato provocatoriamente dei volantini contro il regime sulle piazze più importanti di Roma”.

La blogger Instagram Lucia Melcarne, coordinatrice del blog I lettori delle sette, ha intervistato i due premiati presenti. Il pubblico ha così potuto approfondire alcune tematiche sia sulla fondazione di Roma sia sulla figura di Lauro de Bosis, eroe sconosciuto ai più.

Il premio nasce sulla base un’intuizione: raramente il libro vincitore di un premio risulta poi tra quelli più graditi al pubblico. L’Associazione Amalago, creata da Massimo Ciaccio per incentivare le iniziative culturali sul Lago Maggiore (il premio gode del patrocinio di ben ventiquattro Comuni che si affacciano sul Verbano), ha provato a rompere questo schema, rovesciando il criterio di selezione: non più libri proposti da editori e autori, ma titoli che effettivamente godono del gradimento del pubblico individuati tramite blogger indipendenti, gruppi di lettori e book influencer, i cui nomi rimangono segreti fino alla conclusione del premio, e che compongono il Gruppo di Candidatura.

Come l’anno scorso, anche quest’anno è previsto dopo l’estate un tour del vincitore del premio in alcuni Comuni tra quelli che hanno concesso il patrocinio. Verranno visitate scuole, musei e biblioteche in modo da mettere in contatto l’autore con i cittadini del Lago Maggiore.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU