Cultura - 19 aprile 2023, 10:40

'La storia di Carmen', al Maggiore l'opera lirica che coinvolge gli studenti

Sul palco, insieme ad artisti professionisti, oltre cento ragazzi delle scuole ed i loro insegnanti

'La storia di Carmen', al Maggiore l'opera lirica che coinvolge gli studenti

Venerdì 21 aprile, alle ore 20.30, sul palco de Il Maggiore 'La storia di Carmen'. Dopo la travolgente e appassionata 'Aida' che ha coinvolto oltre 100 studenti del territorio, l'associazione Venti Lucenti torna nel teatro verbanese con una riduzione tratta dall’opera 'Carmen' di Georges Bizet.

Uno spettacolo realizzato in collaborazione con Il Maggiore e gli istituti scolastici di Verbania, con regia, scrittura scenica e costumi di Manu Lalli e Giuseppe La Malfa come direttore e maestro concertatore. Lalli, regista e drammaturga, fonda Venti Lucenti nel 1993 a Firenze, assumendone il ruolo di direttore artistico. Da allora l’associazione si è occupata di teatro, educazione/formazione, divulgazione culturale e avvicinamento all’opera lirica e alla musica sinfonica e di promozione socio-culturale. Un percorso di ricerca intenso, la cui base è il riconoscimento della potenzialità del teatro come strumento di crescita e di sviluppo, in particolare per chi viene coinvolto in prima persona nella messa in scena di uno spettacolo.

“Uno spettacolo emozionante e coinvolgente -spiegano gli organizzatori- per raccontare la storia della bella sigaraia di Bizet: una storia sulla quale è bene che la comunità si interroghi perché affronta argomenti come la violenza e la diversità. La 'nostra' Carmen, infatti, è una donna libera che parla di libertà e che diventa, nel corso dello spettacolo, il simbolo di tutte le persone che nel tempo e nella storia hanno combattuto con tutte le loro forze per la loro libertà”.

Lo spettacolo è parte di un progetto di divulgazione e avvicinamento all’opera lirica, giunto alla sua seconda edizione, che prevede la partecipazione sul palcoscenico, insieme ad artisti professionisti, di oltre cento ragazzi delle scuole della provincia di Verbania e dei loro insegnanti, dopo un percorso di formazione corale e di arte scenica, nelle scuole e in Teatro, curato in questi mesi da Venti Lucenti.

Biglietti disponibili al link https://toptix1.mioticket.it/fondazioneilmaggiore/

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ilmaggioreverbania.it

 


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU