Saranno presentate sabato 25 marzo alle 11 a Villa Giulia le iniziative in programma per siglare il Patto per la Cultura di Verbania.
Nel corso della mattinata saranno illustrati i lavori svolti fino ad ora e le prossime azioni che saranno messe in campo. “Dopo la candidatura di Verbania a Capitale italiana della cultura -così l'assessore Riccardo Brezza- l’amministrazione comunale ha voluto avviare un percorso per il coinvolgimento delle comunità e delle organizzazioni, utile a creare un sistema culturale partecipativo e a valorizzare il lavoro di enti, associazioni e gruppi di cittadini. Nel 2022 sono state realizzate indagini che hanno riguardato sia il pubblico che le organizzazioni culturali, tramite l’assegnazione di una borsa di ricerca ed il supporto scientifico dell’Osservatorio Culturale del Piemonte. Ciò è stato reso possibile anche grazie al supporto della Fondazione Comunitaria del Verbano Cusio Ossola.
Interverranno il sindaco Silvia Marchionini, l’assessore alla Cultura Riccardo Brezza, il presidente della Fondazione comunitaria del Vco Maurizio De Paoli, il direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte Luca Dal Pozzolo, le ricercatrici Lucia Zanetta, Maria Giangrande e Serena Scarfì e il funzionario del settore Cultura Andrea Cassina.