Politica - 25 gennaio 2023, 18:30

Provincia, presentato il bilancio 2023-25

Consegnato in Regione lo studio di fattibilità della pista ciclopedonale del Lago Maggiore

Provincia, presentato il bilancio 2023-25

La Provincia ha appena consegnato in Regione lo studio di fattibilità della pista ciclopedonale del Lago Maggiore: il collegamento tra la piana di Fondotoce e il lido di Carciano a Stresa passando per il completamento del tratto tra lo svincolo autostradale di Feriolo e Baveno capoluogo, per poi proseguire fino al lido di Carciano. Per un impegno di spesa preventivato di poco inferiore ai 15 milioni di euro.

La novità è emersa in chiusura di conferenza stampa di presentazione del Bilancio 2023-25, questa mattina nella sala consiliare del Tecnoparco. “Lo schema di bilancio che presentiamo domani in Consiglio – ha esordito il presidente Alessandro Lana – recepisce le indicazioni arrivate dei sindaci. Gli spazi di manovra sono limitati dall’aumento delle materie prime, dal gettito di Itp e Rca auto che, dal 2020 fanno registrare un negativo. Un bilancio che, senza i canoni idrici, non saremmo riusciti a chiudere”.

“La cifra a pareggio – è entrato nei dettali il consigliere delegato, Giandomenico Albertella – è di 56.197.000 euro, una cifra che potrebbe sembrare sontuosa se non comprendesse anche le partite di giro e altre manovre contabili. La spesa corrente è di 28.000.000. L’altro aspetto importante di questo bilancio è che completiamo il rientro dal disavanzo sia ordinario, la cui estinzione era prevista per il 2043, sia da quello straordinario, che avremmo dovuto ripianare entro il 2044. I canoni idrici ci hanno consentito di ripianare i 3.469.637,57 euro di disavanzo al 31 dicembre 2021 lo scorso anno. Per il triennio 2023-2025 non c’è disavanzo. Abbiamo già incamerato 18 milioni di Pnrr, ne attendiamo altri 8-9. Riusciamo a pagare le fatture alle imprese che lavorano per la Provincia al massimo entro 25 giorni. Nel 2023 riusciremo ad investire 6 milioni sulle strade. Per l’edilizia scolastica abbiamo messo a bilancio 1.074.000 euro per il nuovo Maggia quest’anno, altrettanti nel 2024 in attesa che ci vengano liquidati i 3.980.000 euro del Pnrr. Per la palestra dell’istituto Ferrini a Verbania, 750.000 euro, provvederemo con fondi nostri perché a differenza del liceo Gobetti di Omegna e del Marconi Galletti di Domodossola il progetto non è stato ammesso al Pnrr. La cifra destinata all’edilizia scolastica è di 1,5 milioni, 900.000 li spenderemo per dotare di nuove caldaie gli edifici scolastici e la sede della Provincia. Abbiamo fatto anche da ente coordinatore per il Pnrr: 22 progetti per 18 milioni, più altri 39.000.000 per la sola Verbania, più 15.000.000 di fondi PinQua (Programma accelera a breve)”.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU