Digitale - 16 dicembre 2022, 18:30

Sardegna: tra le mete più ambite dagli italiani per le vacanze

Sardegna: tra le mete più ambite dagli italiani per le vacanze

I viaggiatori che scelgono la Sardegna come meta per le loro vacanze usano sempre di più i traghetti. Complici di questa situazione sono le amministrazioni comunali della regione, che stanno investendo molto sul turismo solidale e sulla consapevolezza al fine di accogliere le persone nel modo migliore, unendo il rispetto per la natura e le bellezze del territorio con le esigenze dei visitatori. Prima l'isola veniva considerata una destinazione per i vacanzieri desiderosi di trascorrere le ferie nel lusso sfrenato riservato a pochi eletti molto ricchi. 

Oggi, grazie a vari piani di riqualificazione e attività di formazione, si è dato vita a una riorganizzazione turistica che risponde alle istanze di italiani e stranieri di qualsiasi età e con ogni tipo di obiettivo. Il mercato dei traghetti vive così un momento importante, superando quello dei voli aerei. La scelta è dettata da una ragione importante: poter avere al seguito il proprio veicolo per esplorare la costa e l'entroterra, muovendosi da nord a sud per scoprire le bellezze naturalistiche, artistiche e storiche della Sardegna. 

  1. Un viaggio sicuro e piacevole

In questi anni segnati dalla pandemia, le istituzioni locali hanno lavorato per evitare che la stagione turistica potesse subire un colpo eccessivamente forte mettendo in ginocchio gli operatori del territorio. Con l'obiettivo di sostenere le attività economiche, sono stati messi a punto controlli efficaci che hanno agevolato i viaggiatori garantendo sempre la sicurezza e la salute di abitanti e visitatori. Ciò significa che si è messa in moto una macchina in grado di affrontare qualsiasi tipo di situazione senza far mancare l'accoglienza e l'ospitalità che contraddistinguono l'isola. La Sardegna ha investito molte risorse per la formazione degli addetti, facendoli seguire corsi di gestione dell'emergenza, primo soccorso e prevenzione degli incendi.

La sicurezza è stata messa al primo posto da albergatori, ristoratori e dipendenti, anche quelli stagionali. Tutte le persone attive nel turismo si sono adoperate per diffondere le informazioni e rendere felice la permanenza di ogni visitatore. Ciò ha sicuramente contribuito a far scegliere la regione da un numero crescente di persone, che hanno potuto vivere a pieno il territorio, approfittando di un'offerta variegata per tutte le tasche e per le più svariate esigenze. La soddisfazione del cliente è diventata una priorità, insieme alla valorizzazione completa del territorio.

  1. Attenzione alle esigenze di tutti

Qualsiasi turista che decida di conoscere la terra sarda ha l'opportunità di scegliere il tipo di itinerario e di vacanza che preferisce. Questa destinazione è perfetta per single, coppie, famiglie o gruppi di amici. Le strutture ricettive sono ben equipaggiate per l'accoglienza di tutti, inclusi i diversamente abili, che trovano tutto ciò che occorre per godere il soggiorno al massimo. Sono state abbattute le barriere architettoniche e vengono messe a disposizione attrezzature innovative e adeguate. Non manca neppure la possibilità di portare i propri amici a quattro zampe. 

A contraddistinguere l'isola, in questi ultimi anni, sono state la sicurezza e la tempestività negli interventi, messi in atto con controlli ad hoc e un servizio informativo puntuale e preciso. Il turismo viene sempre trattato con i ''guanti bianchi'' ed è per questa ragione che vi è una continua crescita. Non va dimenticato che l'offerta turistica permette di visitare la regione in qualsiasi momento dell'anno. Mare, montagna, borghi, siti archeologici, gastronomia, arte e cultura condiscono al meglio i tuoi itinerari. Crei il percorso secondo i tuoi gusti e trovi specifiche risposte per tutte le tue esigenze.

  1. La Sardegna in traghetto

Il turismo è una fonte economica importante per la regione e l'isola, con la sua organizzazione, riesce ad assicurare un'esperienza eccellente a chiunque raggiunga il territorio. Con NetFerry hai a disposizione collegamenti con i principali porti sardi. Le linee servono regolarmente la penisola e la Sardegna, rispondendo alle istanze dei viaggiatori con servizi all'avanguardia e completi. I traghetti rappresentano la soluzione ideale e, all'arrivo, vieni ragguagliato, a seconda delle normative vigenti, sulle regole e sulle opportunità di visitare la costa e l'entroterra. A questa pagina trovi tutte le info utili per prenotare il tuo traghetto per la Sardegna: https://it.netferry.com/traghetti/per/sardegna

Muovendoti con il tuo veicolo riesci facilmente a vedere le maggiori attrazioni da nord a sud, ma anche i punti meno conosciuti, come le tante calette incontaminate che caratterizzano il confine tra terra e mare. Le prenotazioni hanno registrato un importante incremento, tuttavia ciò non ha assolutamente reso difficile l'accoglienza. Gli operatori hanno dato prova di efficienza, offrendo ai viaggiatori servizi all'altezza e proposte interessanti per far conoscere al meglio la regione in ogni suo aspetto peculiare.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU